Haworthia attenuata var. radula
Genere:
Haworthia
Famiglia:
Aloaceae
Habitat:
La Haworthia attenuata var. radula è originaria di una regione limitata intorno a Hankey, situata nella provincia del Capo Orientale del Sudafrica. In quest’area cresce insieme ad altre specie succulente come Haworthia attenuata, Haworthia gracilis, Gasteria pulchra e Aloe humilis.
Tragicamente, l’habitat naturale di queste piante ha subito un notevole degrado, soprattutto a causa delle attività agricole. La popolazione di queste succulente, un tempo fiorente, è stata gravemente colpita e ampie porzioni del loro habitat sono state distrutte. In particolare, una striscia di cinque miglia lungo la strada, dove un tempo queste piante fiorivano, è stata cancellata dalle ruspe, lasciando il terreno arido e privo di vegetazione naturale.
Questa perdita di habitat rappresenta una minaccia significativa per la sopravvivenza di Haworthia attenuata var. radula e di altre specie dell’area. Gli sforzi di conservazione sono fondamentali per proteggere le popolazioni rimaste e ripristinare i loro habitat per prevenire un ulteriore declino. La distruzione causata dalle attività umane sottolinea l’importanza di preservare e salvaguardare l’ambiente naturale per le generazioni future.
Sinonimi:
Haworthia attenuata var. radula è in realtà un sinonimo di Haworthiopsis attenuata var. radula. Altri sinonimi sono:
Aloe radula
Aloe radula var. major
Aloe radula var. media
Aloe radula var. minor
Aloe rugosa
Aloe rugosa var. perviridis
Apicra radula
Catevala radula
Catevala rugosa
Haworthia attenuata var. radula
Haworthia pumila subsp. radula
Haworthia radula
Haworthia radula var. laevior
Haworthia rugosa
Haworthia rugosa var. perviridis
Descrizione:
La Haworthia attenuata var. radula presenta diverse caratteristiche che la distinguono dalla sua parente stretta, la Haworthia attenuata. Una caratteristica degna di nota è la presenza di tubercoli più piccoli e più numerosi sulle foglie, in contrasto con i tubercoli più grandi e meno numerosi presenti su Haworthia attenuata. Questi tubercoli, insieme alla consistenza ruvida delle foglie, contribuiscono all’aspetto unico di Haworthia attenuata var. radula. Le foglie stesse sono più lunghe e sottili e conferiscono alla pianta un’elegante tonalità argentea dovuta all’abbondanza di tubercoli.
In termini di abitudini di crescita, la Haworthia attenuata var. radula si caratterizza per il suo fusto acaule, ossia privo di un fusto visibile fuori terra. Forma invece rosette compatte che abbracciano la superficie del suolo, raggiungendo diametri fino a 15 cm e formando spesso densi ciuffi nel tempo. L’orientamento eretto delle foglie, unito alla loro forma attenuata, crea un sorprendente effetto architettonico nell’aspetto generale della pianta.
Le foglie di Haworthia attenuata var. radula sono densamente ricoperte da minuscoli tubercoli bianchi su entrambi i lati, che ne aumentano il fascino tattile e visivo. Questa fitta copertura non serve solo come adattamento protettivo, ma contribuisce anche alla capacità della pianta di riflettere la luce, esaltando la sua lucentezza argentea.
Durante la stagione della fioritura, che in genere va da novembre a dicembre, Haworthia attenuata var. radula produce un’infiorescenza poco ramificata. Con un’altezza di 24-30 cm, l’infiorescenza porta delicati fiori bianchi ornati da venature bruno-rossastre, che aggiungono un tocco di colore alla pianta.
Coltivazione:
La coltivazione e la propagazione dell’Haworthia attenuata var. radula sono generalmente semplici, poiché si tratta di una pianta resistente che non incontra spesso problemi significativi. Prospera in condizioni di ombra leggera o di luce solare filtrata, anche se l’esposizione a una luce più intensa può provocare arrossamenti. Durante l’estate è necessario annaffiare regolarmente, mentre in inverno è meglio lasciare che il terreno si asciughi più a fondo. Un drenaggio adeguato è fondamentale per il suo benessere.
Le condizioni ottimali di crescita prevedono aria aperta durante i mesi primaverili ed estivi o in alternativa, un davanzale luminoso. È importante scegliere un terreno ben drenante e moderatamente fertile, con un livello di pH leggermente acido compreso tra 5 e 6, evitando il gelo che potrebbe essere fatale.
La manutenzione prevede la rimozione dei vecchi steli fiorali quando appassiscono. Poiché è una specie che tende a produrre polloni, una singola pianta può estendersi su una vasta area. Durante i mesi invernali, si consiglia di esporre le piante a temperature più fresche (circa 5-10°C) per aiutare a stimolare lo sviluppo dei fiori. Questo regime di cura dettagliato assicura la salute e la vivacità prolungata della Haworthia attenuata var. radula.
Propagazione:
La propagazione dell’Haworthia attenuata var. radula può avvenire attraverso vari metodi, tra cui i polloni e la divisione delle piante più vecchie.
I polloni, o propaggini, sono ramificazioni naturali che emergono dalla base delle piante mature e possono essere rimossi con cura e ripiantati in contenitori separati per creare nuovi individui. Quando si scelgono i polloni per la propagazione, è importante assicurarsi che abbiano sviluppato un proprio apparato radicale per avere le migliori probabilità di successo.
La divisione delle piante più vecchie è un’altra tecnica di propagazione efficace, in quanto con la maturazione, la pianta tende a formare densi grappoli. Per propagare attraverso la divisione, è importante separare con cura questi gruppi in sezioni più piccole, ciascuna contenente radici e germogli. Questa procedura deve essere effettuata con cautela al fine di per ridurre al minimo i danni all’apparato radicale e garantire la vitalità delle divisioni.
Entrambi i metodi di propagazione devono essere condotti durante la stagione di crescita attiva, in genere in primavera o all’inizio dell’estate, per massimizzare le percentuali di successo. Per favorire l’insediamento delle nuove piante propagate, è necessario fornire cure e condizioni adeguate, come un terreno ben drenante e un’umidità adeguata. Con la giusta attenzione ai dettagli, la propagazione della Haworthia attenuata var. radula può essere un’impresa gratificante e soddisfacente.
Curiosità:
Il nome del genere Haworthia è un omaggio al famoso botanico ed entomologo britannico Adrian Hardy Haworth. Nato nel 1768, Haworth contribuì in modo significativo ai campi della botanica e dell’entomologia durante la sua vita. Tuttavia, la sua vita fu tragicamente interrotta dall’epidemia di colera di Londra del 1833.
L’eredità di Haworth vive attraverso il suo lavoro e il suo nome è immortalato nella nomenclatura botanica, in particolare nel genere Haworthia. Questo genere comprende un gruppo eterogeneo di piante grasse, molte delle quali sono apprezzate per il loro valore ornamentale e le loro caratteristiche uniche. La commemorazione di Haworth nel nome del genere è un tributo duraturo ai suoi contributi alla comunità scientifica e allo studio della storia naturale.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com