Haworthia cooperi var. obtusa
Genere:
Haworthia
Famiglia:
Aloaceae
Habitat:
La Haworthia cooperi var. obtusa è originaria della provincia del Capo Orientale del Sudafrica. Prospera in ambienti ombreggiati o semi-ombreggiati, tipicamente sotto i cespugli o negli angoli delle rocce, che offrono un microclima con luce filtrata e temperature estreme ridotte. Questo habitat è caratterizzato da terreni ben drenati, che impediscono l’accumulo di acqua intorno alle radici, fondamentale per la salute di questa succulenta.
Sinonimi:
Haworthiopsis cooperi var. obtusa
Haworthia obtusa
Descrizione:
L’Haworthia cooperi var. obtusa è una piccola succulenta perenne, rinomata per le sue sorprendenti punte delle foglie traslucide, che le conferiscono un aspetto unico, quasi gemmario. Questa varietà forma rosette fino a 8 cm di diametro, con foglie spesse e carnose di colore verde o verde-bluastro. Le foglie sono arrotondate, lisce e possono apparire quasi completamente traslucide, soprattutto sotto una luce intensa. Questa trasparenza è un adattamento al suo habitat ombreggiato, che permette alla luce solare di penetrare all’interno della foglia per la fotosintesi. Le dimensioni modeste della pianta e il suo portamento a grappolo, che prevede la produzione di propaggini intorno alla base, la rendono una scelta privilegiata per la coltivazione da interni. La fioritura in interni è rara, ma quando avviene, i fiori sono piccoli, bianchi e appaiono su steli sottili ben al di sopra del fogliame.
Coltivazione:
La coltivazione della Haworthia cooperi var. obtusa richiede condizioni simili al suo habitat naturale; quindi è essenziale un terriccio ben drenante, preferibilmente una miscela per succulente o cactus, per evitare il marciume delle radici. È necessario un vaso con fori di drenaggio per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso. Anche se questa varietà ama la luce luminosa e indiretta, la luce diretta del sole può causare la bruciatura delle foglie, soprattutto nelle ore più calde della giornata. L’ideale è quindi posizionarla in una finestra esposta a est o a ovest o sotto un telo ombreggiante. Le annaffiature devono seguire il metodo “bagna e asciuga”, in cui il terreno viene annaffiato a fondo e poi lasciato asciugare completamente prima dell’annaffiatura successiva. Questo metodo imita i periodi di siccità del suo habitat nativo e favorisce la crescita di radici sane. Durante l’inverno, è indispensabile ridurre al minimo le annaffiature, poiché la pianta entra in un periodo di dormienza. Le preferenze di temperatura della Haworthia cooperi var. obtusa includono giornate calde e notti più fresche, tipiche delle sue origini sudafricane. Può tollerare temperature fino a 10°C, ma un’esposizione prolungata al freddo può essere dannosa, per questo durante l’inverno, è meglio tenere la pianta in casa o in una serra per proteggerla dal gelo. La concimazione deve essere minima, con un fertilizzante per succulente a mezza forza da applicare una volta in primavera e una in estate. Un’eccessiva concimazione può portare a una crescita debole e allungata, sminuendo la forma compatta e robusta della pianta.
Propagazione:
La propagazione dell’Haworthia cooperi var. obtusa è semplice e può essere ottenuta attraverso la divisione delle propaggini o le talee di foglie. Le propaggini, che la pianta produce naturalmente, possono essere rimosse con cura e ripiantate una volta che hannosviluppato un apparato radicale sufficiente. E’ importante assicurarsi che le propaggini siano asciutte per evitare che marciscano. Anche le talee di foglie, sebbene meno utilizzate per questa varietà, possono radicare in condizioni ottimali di calore e luce indiretta. La pazienza è fondamentale, poiché possono essere necessarie diverse settimane.
Curiosità:
La traslucenza delle foglie di Haworthia cooperi var. obtusa non è solo una meraviglia visiva: è una strategia di sopravvivenza che consente alla pianta di fotosintetizzare in modo efficiente in condizioni di scarsa illuminazione. Questa caratteristica l’ha resa oggetto di fascino e di studio, soprattutto per capire come le piante si adattano agli ambienti in ombra. Inoltre, il fascino estetico di questa varietà l’ha resa una scelta popolare tra i collezionisti e gli appassionati di succulente, celebri per aggiungere un tocco di eleganza e intrigo alle collezioni di piante.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com