Hildewintera aureispina f. crestata

Genere:

Hildewintera

Famiglia:

Cactaceae

Habitat:

Hildewintera aureispina forma crestata è una cultivar prodotta in vivaio, quindi non esiste in natura. La Hildewintera aureispina regolare, invece, è una specie della famiglia delle Cactaceae, originaria della Bolivia. Si trova in un’area ristretta (larga 250 chilometri quadrati). È principalmente minacciata dalla raccolta illegale nel suo habitat naturale. Cresce appeso su rupi inaccessibili, in due popolazioni principali, ad un’altitudine di 1300-1400 metri sopra il livello del mare.

Sinonimi:

Sinonimi per “Hildewintera aureispina”.
Cleistocactus winteri
Borzicactus aureispinus
Cleistocactus aureispinus
Loxanthocereus aureispinus
Winteria aureispina
Winterocereus aureispinus

Sinonimi per forma crestata
Cleistocactus winteri f. cristatus
Borzicactus aureispinus f. cristatus
Hildewintera aureispina f. cristata

Descrizione:

Hildewintera aureispina è un cactus di medie dimensioni, che forma arbusti dal fusto sottile e tentacolare. La forma crestata è molto apprezzata come ornamentale per il suo grande cespuglio a forma di cervello dal fusto contorto verde brillante, molto decorativo e raro. Le varietà crestate sono il risultato di un fenomeno chiamato “fasciazione”.
La fasciazione è una condizione di crescita anomala delle piante vascolari in cui il meristema apicale (tessuto formato da cellule ancora indifferenziate), o tessuti cellulari di altre gemme vegetative e fiorifere, produce nuove cellule solo in due direzioni, e si allunga e si appiattisce perpendicolarmente alla direzione normale della crescita cellulare. Nel caso di H. aureispina forma crestata, il tessuto interessato da questa disfunzione è la parte apicale del fusto, da cui derivano i cespugli tipicamente a ventaglio e contorti. Tutto ciò significa che ogni pianta crestata è unica. Nella forma crestata di Hildewintera aureispina, le costole sono assenti: invece, sono presenti dei tubercoli poco pronunciati, sui quali spuntano le areole bianche e le spine. Le areole sono le gemme tipiche della famiglia delle cactacee, dalle quali si formano le spine. In Hildewintera aureispina, le spine sono giallastre pallide. È molto difficile vedere una forma crestata in fiore: la modificazione dei tessuti altera infatti la capacità di fioritura.

Coltivazione:

Hildewintera aureispina f. crestata non è difficile da coltivare. Di seguito i nostri consigli:
Mettila in un punto luminoso, ma non esposto alla luce diretta del sole: la luce filtrata andrà bene.
La forma crestata di H. aureispina può resistere a temperature fino a -2ºC se il suo substrato viene mantenuto completamente asciutto. Tuttavia, consigliamo di tenerla al chiuso in inverno, a temperature comprese tra 5 e 15 ºC.
Durante la stagione vegetativa annaffiare una volta alla settimana, attendendo sempre che il terreno sia completamente asciutto prima di ogni irrigazione. In inverno, invece, tienila completamente asciutta. Quando innaffi, fai attenzione a non bagnare il fusto: c’è il rischio che marcisca.
Scegliete un substrato ben drenante: andrà bene uno specifico per cactacee.
Una volta all’anno, durante il periodo vegetativo, concimare la pianta con un prodotto specifico per cactacee, ricco di potassio e fosforo e povero di azoto (quest’ultimo rende i fusti acquosi e fragili).
H. aureispina forma crestata cresce rapidamente e necessita di vasi ampi: rinvasala una volta all’anno in primavera e ogni volta che diventa troppo grande per il suo vaso. Ha bisogno di molto spazio anche per le sue radici: i vasi scelti dovranno essere ampi e profondi allo stesso tempo.

Propagazione:

Essendo una forma crestata si può propagare solo per talea, da staccare in primavera. Lasciali asciugare fino a quando non si forma un callo sulla ferita e poi ripiantale in un substrato leggero, da mantenere umido fino a quando non radicano.

Curiosità:

Hildewintera prende il nome dalla sorella di Friedrich Ritter, il primo scopritore di questo e di molti altri generi di cactus, il cui nome era Hildegarda Winter!

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca