Hildewintera

HILDEWINTERA COLADEMONONIS

Genere: Hildewintera
Famiglia: Cactaceae
Habitat: Aree montuose di Peru, Uruguay, Bolivia and Argentina.
Coltivazione: Chiedono temperature calde e un’esposizione molto soleggiata. Hanno una crescita rapida, da sostenere con concimazioni e rinvasi regolari.
Curiosità: Prende il proprio nome dalla sorella di Friedrich Ritter, primo scopritore di questo e molti altri generi di cactacee, che si chiamava Hildegarda Winter.

HILDEWINTERA : CARATTERISTICHE SALIENTI

Parlare di genere Hildewintera è, in realtà, improprio: Hildewintera è il nome che viene generalmente dato ai cactus derivanti dall’ibridazione del Cleistocactus winterii. Il nome Hildewintera quindi, per quanto comune, non è corretto secondo le classificazioni botaniche più recenti – che fanno rientrare invece queste cactacee nel più vasto genere Cleistocactus.

A conferma della confusione che regna fra i due generi, Hildewintera aureispina è spesso considerato sinonimo di Cleistocactus winterii.

Si tratta di lunghi cactus colonnari, tendenzialmente fini e con poche ramificazioni, detti a volte “coda di topo” proprio per la loro forma. Le spine sono tendenzialmente corte e giallastre, talvolta quasi dorate.
Possono crescere svariati metri in altezza.

Una particolarità sono i fiori, che proprio come nel Cleistocactus sono di colori vivaci (spesso rossi) e grandi. Sbocciano in primavera e in estate quando la pianta ha raggiunto la sua maturità, dopo cioè alcuni casi (anche verso i 7-8 anni di età). Crescono lungo il fusto, nella sua parte superiore, dalle areole. Hanno forma tubolare e stretta.

Hildewintera

Hildewintera aureispina crestata

HILDEWINTERA COLADEMONONIS

Hildewintera colademonis

VARIETÀ E TIPOLOGIE

Ecco le varietà più comuni della Hildewintera.

  • Hildewintera aureispina
  • H. aureispina f. crestata
  • H. colademonis

CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE

Ecco le nostre indicazioni per una corretta coltivazione delle Hildewintera:

  • ESPOSIZIONE: Chiedono un’esposizione in pieno sole. È bene, però, proteggerle dai raggi diretti nelle ore più calde della giornata, specie in estate.
  • TEMPERATURA: Mantenere sempre al di sopra dei 6-8°C.
  • INNAFFIATURE: Innaffiate regolarmente ogni 2-3 giorni in primavera ed estate, con bagnature moderate, facendo attenzione a non creare ristagni d’acqua. In inverno, invece, le annaffiature andranno sospese del tutto.
  • TERRENO: Come terreno si consiglia di sceglierne uno specifico per cactacee, ben drenante, oppure un mix di terriccio universale e sabbia in parti uguali.
  • CONCIMAZIONE: Sono cactus a crescita rapida: per aiutarli nel loro sviluppo, si consiglia di concimare una volta al mese da aprile a settembre utilizzando un concime ricco di fosforo e povero di azoto.
  • RINVASO: Necessario ogni anno, per sostenere la crescita rapida della pianta.
  • RIPRODUZIONE: Si riproducono per talea. Come talee si possono utilizzare porzioni di ramo o, se presenti, polloni prelevati da giugno ad agosto e interrati in un terreno ricco di nutrienti non appena la ferita si è asciugata.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca