Huernia hislopii
Genere:
Huernia
Famiglia:
Asclepiadaceae
Habitat:
Huernia hislopii è originaria del Mozambico e dello Zimbabwe dove cresce in condizioni di siccità in regioni rocciose anche ad alta quota.
Sinonimi:
Ceropegia hislopii
Descrizione:
Huernia hislopii è una succulenta appartenente alla famiglia botanica delle Asclepiadaceae. La pianta ha un fusto a grappolo che può essere eretto o ascendente. Il gambo è verde scuro, carnoso, spesso, disposto in coste fortemente dentate lungo i margini con tubercoli lunghi 3 mm. La succulenta può raggiungere i 20 cm di altezza. La fioritura avviene in autunno e i fiori sono portati da un corto peduncolo; sono a forma di campana con cinque punte, rivolti verso l’alto. Sono di colore bianco crema con una densa maculatura di macchie rosso-brunastre. Lo stelo può cambiare tonalità a seconda dell’esposizione al sole e delle condizioni climatiche.
Coltivazione:
Questa è una pianta rara, facile da coltivare ma difficile da far fiorire. La migliore esposizione è in pieno sole; la pianta non ama temperature inferiori ai 5 °C, quindi deve essere posizionata all’interno. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale, la pianta ne è infatti soggetta. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente da maggio a settembre: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se desideri una crescita più rapida e rigogliosa puoi concimare la pianta una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici; interrompere la concimazione per tutto l’inverno. Se il vaso inizia ad essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio della stagione di crescita con nuovo terriccio fresco. Fai attenzione ai ragni rossi
Propagazione:
Il metodo di propagazione più semplice e veloce è per talea ma è possibile anche per seme. Per talea puoi utilizzare gli offset durante la primavera. Taglia un offset e poi lascialo asciugare; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un miscuglio di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi tagliare due o più offset contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta mettere il seme in un terreno franco sabbioso e mantenerlo con un alto tasso di umidità.
Curiosità:
Questo nome deriva da Justin Heurnius, missionario olandese del XII secolo, che si pensa sia stato il primo ad interessarsi alla raccolta e alla classificazione delle piante del Capo di Buona Speranza.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com