Kalanchoe prolifera

Genere:

Kalanchoe

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

K. prolifera è originario del Madagascar. La pianta è stata introdotta ed è diffusa anche nelle Isole Canarie, Etiopia, Jawa, Kenya, KwaZulu-Natal e Zimbabwe. La pianta cresce nelle zone tropicali su terreni rocciosi ed è considerata una pianta invasiva.

Sinonimi:

Bryophyllum cochleatum
Bryophyllum proliferum

Descrizione:

Kalanchoe prolifera è una succulenta perenne appartenente alla famiglia botanica delle Crassulaceae. La pianta può raggiungere fino a 5 cm di diametro e 3 m di altezza, ma quando la pianta raggiunge questa altezza tende a cadere ea diventare procombente. Il fusto è eretto, quadrangolare, non ramificato, legnoso alla base e ceroso all’apice. Le foglie sono grandi, carnose, robuste, gommose con margini viola e dentati; sono disposte a spina di pesce, di colore verde chiaro e possono virare al rosso alla luce diretta del sole. La fioritura avviene dalla fine dell’inverno all’inizio della primavera, dopo che la pianta raggiunge i 90 cm di altezza. I germogli sono portati all’apice della pianta e l’infiorescenza è a cima, a forma di candelabro. La grande infiorescenza è una pannocchia con circa 700 fiori a forma di campana.

Coltivazione:

La pianta ha un tasso di crescita veloce ed è facile da coltivare. La pianta necessita di un’esposizione in pieno sole ma si consiglia di evitare l’irraggiamento diretto nei periodi più caldi. La temperatura minima che la pianta può sopportare è 10°C, al di sotto di questa temperatura inizia a soffrire quindi necessita di essere posta al chiuso nei periodi più freddi. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale, la pianta ne è infatti soggetta. Usando un vaso perforato, puoi drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente in primavera ed estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno bisogna sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. È sufficiente concimare moderatamente durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per piante grasse e sospendere la concimazione durante l’inverno. Se il vaso inizia ad essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio della stagione di crescita con nuovo terriccio fresco. Fai attenzione ai ragni rossi e alla cocciniglia.

Propagazione:

La propagazione può avvenire per talea o per seme. Per talea si può effettuare il taglio durante la primavera; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un miscuglio di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si possono effettuare due o più talee contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C.
Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta mettere il seme in un terreno franco sabbioso e mantenerlo con un alto tasso di umidità e ad una temperatura di 14 C°. Le piante possono anche diffondersi attraverso stoloni sotterranei.

Curiosità:

La pianta è usata contro i reumatismi in Madagascar ed è spesso coltivata nei giardini tropicali. K. prolifera tende a morire dopo la fioritura, ma il nome specifico della specie “prolifera” deriva dal fatto che nell’infiorescenza si formano tante nuove piantine, che permetteranno alla vostra succulenta di crescere e svilupparsi con grande facilità!

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca