Kalanchoe rhombopilosa

Genere:

Kalanchoe

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

K. rhombopilosa è originaria del Madagascar dove la pianta cresce in zone secche e solitamente in luoghi ombreggiati.

Sinonimi:

Kalanchoe rhombopilosa var. argentea
Kalanchoe rhombopilosa var. viridifolia

Descrizione:

K. rhombopilosa è la specie più piccola del genere e appartiene alla famiglia botanica delle Crassulaceae. La pianta è un arbusto perenne poco ramificato e può raggiungere fino a 30 cm di altezza. Il fusto è sottile, eretto e molto peloso. Le foglie sono carnose, picciolate, romboidali, con denti acuti all’apice, ricoperte da una polvere verde-argento e segnate da macchie bruno-ramate. La fioritura avviene in primavera e l’infiorescenza è a pannocchia. I fiori sono piccoli, dal giallo verdastro al rosa con linee viola.

Coltivazione:

La pianta ha un tasso di crescita veloce ed è facile da coltivare. La pianta necessita di un’esposizione in pieno sole ma si consiglia di evitare l’irraggiamento diretto nei periodi più caldi. La temperatura minima che la pianta può sopportare è 8°C, al di sotto di questa temperatura inizia a soffrire quindi necessita di essere posta al chiuso nei periodi più freddi. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale, la pianta ne è infatti soggetta. Usando un vaso perforato, puoi drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente in primavera ed estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno bisogna sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. È sufficiente concimare moderatamente durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per piante grasse e sospendere la concimazione durante l’inverno. Se il vaso inizia ad essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio della stagione di crescita con nuovo terriccio fresco. Fai attenzione ai ragni rossi e alla cocciniglia.

Propagazione:

La propagazione può avvenire per talea o per seme. Per talea si può effettuare il taglio durante la primavera; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un miscuglio di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si possono effettuare due o più talee contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C.
Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta mettere il seme in un terreno franco sabbioso e mantenerlo con un alto tasso di umidità e ad una temperatura di 14 C°.

Curiosità:

Alcune foglie sono a forma di diamante, il che spiega il suo nome specifico ‘rhombopilosa’.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca