Kleinia

Genere: Kleinia
Famiglia: Asteraceae (tribù: Senecioneae)
Habitat: Africa del Sud
Coltivazione: La kleinia non richiede particolari attenzioni rispetto alle altre succulente. L’esposizione migliore è a mezzo sole, le innaffiature possono essere abbondanti in estate mentre vanno limitate in inverno.
Curiosità: La Kleinia fa parte dellla famiglia delle asteracee, una famiglia che comprende molte piante con fiori margheriformi. Il nome del genere, infatti, viene dal greco Aster, cioè Stella.
LE KLEINIA: CARATTERISTICHE SALIENTI
Le piante del genere Kleinia fanno parte della famiglia delle asteracee, la stessa famiglia dei girasoli e di molte altre piante da fiore.
Sono piante dicotiledoni, con steli carnosi che possono prendere sia consistenze sia erbacee che legnose e foglie che presentano una ricca varietà di forme: strette e allungate come nella k. Articulata, lanceolate nella k. Abyssinica, fino a quelle particolarissime e sferiche della k. rowleyana.
In linea generale, quindi, le kleinia possono assumere forme e aspetti diversissimi e sono accumunate da caratteristiche morfologiche.
Il frutto è un achenio: un frutto secco, con buccia esterno indurita o legnosa. Esempi di achenio che tutti conoscono sono ad esempio i semi del girasole o le castagne .

Kleinia lunulata

Kleinia amaniensis
VARIETÀ E TIPOLOGIE
Qui di seguito riportiamo le specie appartenenti a questo genere, al netto di varianti e incroci. Talvolta la kleinia è detta anche senecio; come classificazione intermedia fra la famiglia e il genere, infatti, rientrano nella famiglia Senecioneae.
- Kleinia abyssinica
- K. amaniensis
- K. anteuphorbium
- K. breviflora
- K. caespitosa
- K. cephalophora
- K. cliffordiana
- K. curvata
- K. dolichocoma
- K. fulgens
- K. galpinii
- K. gracilis
- K. grantii
- K. gregorii
- K. gypsophila
- K. implexa
- K. isabellae
- K. kleiniiformis
- K. kleinioides
- K. leptophylla
- K. longiflora
- K. lunulata
- K. madagascariensis
- K. mweroensis
- K. negrii
- K. neriifolia
- K. nogalensis
- K. odora
- K. ogadensis
- K. oligodonta
- K. patriciae
- K. pendula
- K. petraea
- K. picticaulis
- K. rowleyanus
- K. sabulosa
- K. schwartzii
- K. schweinfurthii
- K. scotti
- K. scottioides
- K. squarrosa
- K. stapeliiformis
- K. tortuosa
- K. triantha
- K. tuberculata
- K. vermicularis
CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
Ecco i nostri consigli per coltivare le klenia:
- Posizionare la pianta a mezz’ombra; i raggi diretti del sole potrebbero danneggiarla.
- La temperatura minima deve restare sopra i 10 °C.
- In primavera ed estate procedere con annaffiature abbondanti per sostenere la crescita e la fioritura. In inverno, invece, continuare le innaffiature ma avendo cura di lasciare il terreno appena umido.
- Un terreno standard per succulente o piante da fiore andrà bene: la kleinia non è molto esigente in questo senso.
- Concimare solo in primavera ed estate una volta ogni 15 giorni circa, usando la metà delle dosi consigliate sulle confezioni.
- Le necessità di rinvaso variano secondo la dimensione e il vigore della crescita della specie.
Generalmente le kleinia vengono moltiplicate per talea.
La più semplice da far radicare è la talea di ramo; fate attenzione però a far seccare bene la ferita prima di interrarla (possono servire anche 3-4 giorni se il fusto è succulento, come lo è nella maggior parte delle specie di kleinia).
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com