Lenophyllum

Genere: Lenophyllum
Famiglia: Crassulaceae
Habitat: Bassipiani della California, New Mexico, Texas (USA) e Messico
Coltivazione: In serra coltivare in terriccio standard per cactus, in piena luce. Da primavera a tarda estate annaffiare abbondantemente, riducendo le innaffiature in autunno e tenendo il terreno leggermente umido in inverno.
Curiosità: Sono adatte a bordure arbustive e giardini desertici nei climi più caldi.
LE LENOPHYLLUM: CARATTERISTICHE SALIENTI
Originarie dei bassipiani della California, le piante del genere Lenophyllum sono crassulacee dalla forma cespugliosa e di piccole dimensioni. Raggiungono infatti un’altezza massima di appena una ventina di centimetri.
Dai fusti semplici, non ramificati, si dipartono coppie di foglie di forma triangolare, con la pagina superiore concava e molto carnosa e dal colore verde o verde-grigio secondo la specie.
La fioritura avviene tra giugno e ottobre, con piccoli fiori gialli a cinque petali che sbocciano solitari o raccolti in racemi o pannocchie terminali. I fiori non sono particolarmente evidenti e l’interesse per la pianta è dato soprattutto dalla funzione decorativa del fogliame.
Per la loro semplicità di coltivazione sono adatte a bordure arbustive e giardini desertici o rocciosi anche nei climi più caldi.

Lenophyllum Texanum, immagine di Carolinadrc (licenza Creative Commons via Wikimedia)

Lenophyllum guttatum f. variegata
VARIETÀ E TIPOLOGIE
Attualmente sono riconosciute sette specie di Lenophyllum:
- Lenophyllum guttatum
- L. latum
- L. obtusum
- L. reflexum
- L. texanum
- L. acutifolium
- L. weinbergii.
CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
Ecco i nostri consigli per la coltivazione:
- ESPOSIZIONE: Coltivare sempre in piena luce, sia che la pianta cresca in una serra che all’aperto.
- TEMPERATURA: Nel periodo invernale non lasciarla a temperature inferiori ai 5°C.
- INNAFFIATURE: Innaffiare abbondantemente da primavera a fine estate, diminuendo progressivamente la quantità di acqua con l’arrivo dell’autunno fino a sospendere nel periodo invernale.
- TERRENO: Le Lenophyllum possono crescere bene anche in terreni poco fertili purché ben drenati.
- CONCIMAZIONE: Durante il periodo estivo è consigliato usare un fertilizzante liquido bilanciato ogni 6/8 settimane.
- RINVASO: Il rinvaso non è molto praticato, perché rischia di far perdere l’aspetto ornamentale della pianta. Trattandosi di piante di piccole dimensioni, comunque , non è generalmente necessario.
- POTATURA: La potatura è generalmente limitata all’eliminazione di parti danneggiate.
Le piante del genere lenophyllum si moltiplicano bene per seme, per talea o per divisione dei cespi.
Se si ricorre alla semina, seminare a una temperatura di 19/24°C, utilizzando un mix di terriccio e sabbia umidi, in zona ombreggiata e facendo attenzione a non annaffiare troppo fino alla germinazione.
Per la talea, la più semplice da fare è la talea di foglia: va posta a radicare in sabbia pura, leggermente umida. Si possono utilizzare anche i germogli, da dividere dalla pianta in primavera o al massimo all’inizio dell’estate.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com