Lithops

LITHOPS OPTICA VAR. RUBRA

Genere: Lithops
Famiglia: Aizoaceae
Habitat: Regioni semidesertiche tra Namibia e Sudafrica
Coltivazione: In serra coltivare in terriccio standard per cactus con sfatticcio di foglie, alla luce. All’aperto coltivare in terreno moderatamente fertile, molto drenato, al sole
Per ottenere delle buone fioriture è necessario curare bene la pianta e mantenerla in piena luce anche durante i periodi di riposo vegetativo
Curiosità: Sono conosciute anche come “sassi viventi”, visto che il loro nome deriva da lithos (pietra) e opsis, che significa aspetto.

LA LITHOPS: CARATTERISTICHE SALIENTI

Il genere Lithops comprende piante di origina africana, in particolare nel territorio semidesertico compreso tra la Namibia e il Sudafrica. Questa tipologia di succulente si può trovare a diverse altitudini, da pochi metri sul livello del mare fino a oltre 2000 metri.

Le Lithops fanno parte di quelle piante dall’aspetto particolare tanto amate dagli appassionati: non per niente il loro nome significa “sassi viventi”. Quelli che sembrano sassi sono, in realtà, foglie particolarmente corpulente.

Hanno infatti rizomi morbidi che producono “corpi” a cono rovesciato composti da un paio di foglie molto carnose, con una fenditura che corre lungo tutta quasi tutta la loro lunghezza. Da lì avviene la fioritura,nel periodo compreso tra la fine dell’estate e l’autunno, con fiori solitari di colore giallo o bianco.

Le piante di questo genere sono molto basse (altezza massima 3 cm) e hanno un apparato radicale più grande della pianta in superficie. La loro forma curiosa affascina gli appassionati molto più dello stesso fiore che producono.

LITHOPS OPTICA VAR. RUBRA

Lithops optica var. rubra

LITHOPS GRACILIDELINEATA

Lithops gracilidelineata

VARIETÀ E TIPOLOGIE

Il genere Lithops è formato da un numero elevato di specie. Attualmente ne sono catalogate circa una quarantina. Le principali che possiamo ricordare sono elencate qui di seguito.

Lithops aucampiae ssp. Aucampiae
L. dorotheae
L. Fulviceps
L. francisci
L. hallii
L. julii subsp. Julii
L. meyeri
L. naureeniae
L. olivacea
L. optica ssp. Rubra
L. otzeniana
L. salicola
L. terricolor

CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE

Ecco i nostri consigli di coltivazione per il genere Lithops:

  • ESPOSIZIONE: L’esposizione ideale in serra è alla luce, all’aperto in pieno sole.
  • TEMPERATURA: Teme il freddo. Consigliato coltivarla in una serra calda se le temperature scendono sotto i 10° C.
  • INNAFFIATURE: Da metà primavera all’autunno innaffiare moderatamente. Con il calare delle temperature bisogna ridurre l’irrigazione, sino a sospenderla completamente, consentendo alla pianta il giusto riposo vegetativo.
  • TERRENO: In serra coltivare in terriccio standard per cactus con sfatticcio di foglie. All’aperto coltivare in terreno moderatamente fertile, molto drenato.
  • RINVASO: Rinvasare le Lithops ogni tre anni, alla fine del periodo di riposo. Sapendo che le radici sono più grandi della pianta in superficie, si consiglia l’utilizzo di un vaso profondo 8/10 cm. Scegliendo un vado in materiale plastico si potrà ridurre l’evaporazione dell’acqua e il numero delle innaffiature.
  • RIPRODUZIONE: Seminare in tarda primavera o inizio estate, a una temperatura attorno ai 20° C. Prelevare i germogli a fine estate e trapiantarli nella loro sede definitiva

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca