Maihuenia

Genere: Maihuenia
Famiglia: Cactaceae
Habitat: zone di alta quota in Argentina e Cile.
Coltivazione: Non molto difficile: vanno bene una posizione luminosa, annaffiature regolari in estate ed un substrato ben drenante.
Curiosità: Pur essendo cactacee, le Maihuenia sono incredibilmente resistenti al freddo: nel loro habitat naturale sopravvivono per diversi mesi ricoperte da uno strato di neve!
caratteristiche salienti
Maihuenia è un piccolo genere della famiglia delle Cactaceae, che comprende solo due specie: M. patagonica e M. poeppigii.
Questi piccoli cactus sono originari di habitat difficili nelle aree di alta quota dell’Argentina e del Cile. Il loro nome è in realtà una latinizzazione del nome dato loro dalle popolazioni indigene.
I loro habitat vanno in genere dai 500 ai 2200 metri sul livello del mare. Le due specie di Maihuenia crescono nelle regioni estremamente xeriche (asciutte) della Patagonia su suoli vulcanici, su praterie o altipiani pietrosi. La Maihuenia poeppigii, in particolare, si trova anche nelle zone più umide, nella provincia subantartica. Entrambe le Maihuenia, nel loro habitat naturale, trascorrono diversi mesi coperte di neve.
Le Maihunia sono piante succulente stuoie o cuscini, molto ramificate e prostrate, con i cuscini che raggiungono un’altezza massima di 40 centimetri e un diametro massimo di 1 metro. Entrambe le Maihuenia sono dotate di lunghe spine. La Maihuenia poeppigii era anticamente classificata nel genere Opuntia, ma l’assenza di glochidi, insieme a molte altre differenze, fecero cambiare idea ai botanici.
I cuscini sono spesso costituiti da centinaia di segmenti singoli, formati dai fusti nodosi e molto ramificati, che possono essere lunghi al massimo 40 centimetri.
Le foglie della Maihuenias sono ovoidali o allungato-lineari, da cilindriche ad aghiformi, di colore verde brillante, molto piccole (1-2 millimetri di diametro e 5-10 millimetri di lunghezza). Le Maihuenia sono sempreverdi e mantengono il fogliame in inverno.
Le loro spine sono lunghe 15-27 millimetri, disposte in gruppi di tre spine per ciascuna areola. L’areola, in botanica, è il tipico germoglio delle cactacee, da cui si sviluppano le spine. Nelle Maihuenias, la spina centrale dell’areola è solitamente più lunga delle due laterali.
I fiori delle Maihuenias sono bellissimi: davvero grandi se paragonati alle foglie: questa caratteristica, insieme ai loro colori bianchi, rosa o giallastri, li rende appariscenti e molto attraenti per gli impollinatori. Oltre all’estrema rarità di queste specie, i loro fiori sono uno dei motivi per cui le Maihuenias sono così ricercate dagli appassionati di succulente. La fioritura avviene in tarda primavera.
I frutti sono lunghi 7 centimetri e commestibili.

Maihuenia poeppigii

Maihuenia poeppigii
Varietà e Tipologie
Come accennato in precedenza, esistono solo due specie di Maihuenia:
- M. patagonica
- M. poeppigii
Controlla il nostro negozio online per trovarli!
Consigli per la coltivazione
Le Maihuenia sono piante resistenti, quindi molto facili da coltivare anche per i principianti. M. poeppigii in particolare è super tenace e sorprendentemente resistente ai climi umidi.
- Si consiglia di posizionare la Maihuenia in un luogo luminoso: luce solare diretta almeno per alcune ore ogni giorno.
- Innaffiare regolarmente le Maihuenia in estate, aspettando sempre che il terreno sia asciutto prima di ogni intervento. In autunno e inverno ridurre la frequenza delle annaffiature, anche se in inverno è meglio sospenderle del tutto.
- Il substrato per la tua Maihuenia dovrebbe essere ben drenato: un mix standard di cactus sarà la scelta ottimale.
- La resistenza al freddo delle Maihuenias è notevole: possono sopportare temperature rigide, inferiori a 0ºC. Tuttavia, per stare al sicuro, è meglio tenerle al riparo durante l’inverno, soprattutto se si tratta di zone con una stagione fredda e umida.
- Concimare durante il periodo vegetativo, almeno una volta, con un prodotto ricco di potassio e fosforo e povero di azoto.
- Il rinvaso è necessario ogni 2-3 anni.
La propagazione delle Maihuenias può essere effettuata tramite semi o talee di fusto.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com