Mammillaria boolii

Genere:

Mammillaria

Famiglia:

Cactaceae

Habitat:

Mammillaria boolii è originaria di Sonora e del Messico dove la pianta cresce su suoli rocciosi e può diffondersi fino a 300 m di altitudine.

Sinonimi:

Bartschella boolii
Chilita boolii

Descrizione:

La Mammillaria boolii è un piccolo cactus perenne appartenente alla famiglia botanica delle Cactaceae. Il cactus forma dei grappoli e può raggiungere fino a 8 cm di altezza e 5 cm di diametro. Il fusto è da globoso a sferico, di colore grigio-verde, costituito da tubercoli conici prominenti e depressi. Nella parte superiore dei tubercoli si trovano le areole. Le areole sono piccole, bianche, poco lanose e portano le spine. Le spine sono lunghe, sottili, diritte, aghiformi, di colore da biancastro a giallastro. La fioritura avviene dall’inizio della primavera alla fine dell’estate e i fiori sono portati all’apice dello stelo ad anello, formano una corona di fiori. I fiori sono imbutiformi, rosati con striature bianche e stami gialli al centro del tubo. I frutti sono globosi, rossi contenenti semi brunastri.

Coltivazione:

Questa è una pianta a crescita lenta, abbastanza difficile da coltivare. La migliore esposizione è in luogo luminoso ma si consiglia di evitare l’irraggiamento solare diretto nei periodi più caldi. La pianta non ama temperature inferiori ai 5°C quindi necessita di essere posta al chiuso nei periodi più freddi. Il terreno perfetto è un terreno ben drenato che lascia defluire l’acqua ed evita il marciume radicale. Per ottenere questa caratteristica, puoi mescolare il terreno con pomice e argilla. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Annaffiare nel periodo vegetativo ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno bisogna sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se desideri una crescita più veloce e rigogliosa puoi concimare la pianta una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per piante grasse; interrompere la concimazione per tutto l’inverno. Dovresti rinvasare la pianta ogni 2 anni in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio della stagione di crescita con terriccio fresco. Fai attenzione ai ragni rossi e alla cocciniglia.

Propagazione:

La propagazione può avvenire per talea o per seme. Per talea si può effettuare il taglio durante la primavera; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un miscuglio di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si possono effettuare due o più talee contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta mettere il seme in un terreno franco sabbioso e mantenerlo con un alto tasso di umidità e ad una temperatura di 14 C°.

Curiosità:

l nome del genere deriva dal latino ‘Mammilla’ che significa ‘capezzolo’ si riferisce alla forma dei numerosi tubercoli che sono il tratto distintivo di questo genere.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca