Mammillaria haageana
Genere:
Mammillaria
Famiglia:
Cactaceae
Habitat:
Mammillaria haageana è originaria del Messico. In particolare, è endemica degli stati di Puebla, Messico, Veracruz, Morelos, Tlaxcala e Oaxaca. Si trova ad un’altitudine tra i 400 e i 2600 metri . Il suo habitat naturale sono le foreste tropicali decidue, boschi di ginepri e pinete; queste aree sono spesso disturbate dalla presenza umana che ne minacciano l’ estinzione per l’eccessiva raccolta
Sinonimi:
Mammillaria vaupelii
Mammillaria sanangelensis
Mammillaria meissneri
Mammillaria haageana subsp. schmollii
Mammillaria haageana var. schmollii
Mammillaria haageana subsp. san-angelensis
Mammillaria haageana subsp. haageana
Mammillaria haageana subsp. elegans
Mammillaria haageana subsp. conspicua
Mammillaria haageana subsp. acultzingensis
Mammillaria donatii
Mammillaria conspicua
Mammillaria collina
Mammillaria albidula
Descrizione:
M. haageana è una cactacea solitaria, costituita da un unico fusto, globoso o cilindrico, non ramificato; talvolta invecchiando può ramificare alla base. Come in ogni Mammillaria, il fusto è solcato da densi tubercoli, simili a capezzoli, che hanno dato il nome al genere. In cima a ogni tubercolo spuntano le corte spine. Sono organizzate in 14 a 38 radiali, bianche e ispide, non appuntite, e due spine centrali, che vanno dal giallo crema, al rossiccio o al nero. Le spine centrali sono erette e puntano dritte verso l’esterno, mentre quelle radiali sono leggermente ricurve e formano una struttura a stella, puntando in tutte le direzioni. Le spine sono così numerose che, spesso, rendono il fusto quasi invisibile e la pianta, nel complesso, sembra completamente bianca. Nel suo ambiente naturale può anche mimetizzarsi tra rocce bianche. Nel bianco sono visibili solo le spine centrali giallo brunastre. I fiori, come accade in ogni Mammillaria, formano una corona apicale circolare all’apice di uno stelo, formata da numerosi e solitari fiori rosa, che possono variare in realtà da un magenta intenso a un rosa pallido e, come di consueto nelle Mammillarie, sono a forma di imbuto. Il periodo di fioritura di questa specie va da febbraio ad aprile.
Coltivazione:
M. haageana non è difficile da coltivare. Di seguito i nostri consigli di coltivazione:
M. haageana ha bisogno di molta luce: se la posizioni in casa, scegli un punto esposto alla luce diretta del sole. Se, invece, scegli di posizionarlo all’aperto, fornisci un po’ di ombra, almeno durante le ore più calde delle giornate estive. Non spostarlo troppo bruscamente dall’ombra al pieno sole: potrebbe rimanere scottato dal sole.
Se il suo substrato viene mantenuto completamente asciutto, resiste a temperature fino a -5ºC. Comunque, consigliamo di metterla al chiuso o di metterla al riparo durante la stagione fredda, soprattutto per proteggerlo dalle piogge invernali. Annaffiare moderatamente dalla primavera all’autunno e regolarmente in estate. Anche durante il periodo più caldo dell’anno, però, aspetta sempre che il terreno sia completamente asciutto prima di ogni annaffiatura, in quanto questa pianta è soggetta a marciume. Durante l’inverno sospendere completamente qualsiasi irrigazione.
Mammillaria haageana richiede un substrato molto drenante, con un’abbondante parte minerale; un mix standard per cactus andrà bene aggiungendo della perlite o della pomice.
Durante l’estate concimare una volta con un prodotto specifico per cactacee, ricco di potassio e povero di azoto.
La Mammillaria haageana ha bisogno di essere rinvasata frequentemente, poiché il rinvaso aumenta il numero e le dimensioni dello stelo e migliorerà la fioritura. Va bene rinvasare una volta all’anno fino a raggiungere una dimensione di circa 3 centimetri, poi una volta ogni due anni. Utilizzare il vaso di diametro più piccolo che possa ospitare la pianta.
Propagazione:
La propagazione può essere effettuata sia per semina che per talea. I semi devono essere posti sulla superficie di un terreno sabbioso e umido a circa 20°C. Alcune specie producono polloni laterali che possono essere tagliati e utilizzati come talee. È il caso di Mammillaria haageana.
Se scegli la semina come metodo di propagazione, ricorda che i semi germinano solitamente in 8-13 giorni a temperature di 21-27ºC. Dovrebbero essere posti in un substrato leggero e mantenuti leggermente umidi e coperti con un bicchiere fino a quando non germinano.
Curiosità:
Il genere Mammillaria prende il nome dai tubercoli a forma di capezzolo (“Mammilla” in latino) che caratterizzano il fusto.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com