Mammillaria melanocentra
Genere:
Mammillaria
Famiglia:
Cactaceae
Habitat:
Mammillaria melanocentra è originaria del Messico nord-orientale dove la pianta cresce su ripide pareti rocciose, in ampie aree pianeggianti e in terreni arbustivi. Questo cactus può diffondersi fino a 1800 m di altitudine.
Sinonimi:
Mammillaria melanocentra var. typica
Neomammillaria melanocentra
Descrizione:
Mammillaria melanocentra è un comune cactus appartenente alla famiglia botanica delle Cactaceae. La pianta ha un portamento solitario da giovane e può raggiungere fino a 18 cm di altezza e 15 cm di diametro. Il fusto è da globoso a sferico, di colore verde scuro, costituito da tubercoli prominenti disposti in 8-13 spirali. Nella parte superiore dei tubercoli si trovano le areole. Le areole sono piccole, bianche e lanose e portano le spine; la spina centrale è solitaria, robusta, ricurva verso l’alto, lunga 2 cm e di colore dal nero al brunastro. Le 6-9 spine radiali sono lunghe fino a 20 cm, sottili, dritte e di colore dal bianco al brunastro. La fioritura avviene dall’inizio della primavera alla fine dell’estate e i fiori sono portati all’apice dello stelo in un anello, formando una corona di fiori. I fiori sono a forma di campana, dal rosa pallido al magenta con striscia centrale rosso-bordeaux sui petali e con stami gialli al centro del tubo. I frutti sono a forma di clava, di colore da rosa a rosso.
Coltivazione:
Mammillaria melanocentra ha un tasso di crescita lento ma è facile da coltivare. La pianta necessita di un’esposizione in pieno sole ma si consiglia di evitare l’irraggiamento solare diretto nei periodi più caldi. La temperatura minima che la pianta può sopportare è 5°C, al di sotto di questa temperatura inizia a soffrire quindi necessita di essere posta al chiuso nei periodi più freddi. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale. Usando un vaso perforato, puoi drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente in primavera ed estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta (ogni 7 giorni), controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno bisogna sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. È sufficiente concimare moderatamente durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per piante grasse e sospendere le concimazioni durante l’inverno. Se il vaso inizia ad essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasare la pianta in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio della stagione di crescita con terriccio fresco. Fai attenzione ai ragni rossi e alla cocciniglia.
Propagazione:
La propagazione può avvenire per talea o per seme. Per talea si può effettuare il taglio durante la primavera; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un miscuglio di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si possono effettuare due o più talee contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta mettere il seme in un terreno franco sabbioso e mantenerlo con un alto tasso di umidità e ad una temperatura di 14 C°.
Curiosità:
Il nome del genere deriva dal latino ‘Mammilla’ che significa ‘capezzolo’ e si riferisce alla forma dei numerosi tubercoli, che sono il tratto distintivo di questo genere.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com