Matucana aureiflora

Genere:

Matucana

Famiglia:

Cactaceae

Habitat:

Matucana aureiflora è originaria del Perù, dove è endemica di un’area molto ristretta (20 km!); cresce tra i 2800 ei 2900 metri sopra il livello del mare. Questa specie è elencata nell’appendice 2 della CITES. La CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione) è un accordo internazionale tra governi. Il suo scopo è garantire che il commercio internazionale di esemplari di animali e piante selvatiche non minacci la sopravvivenza della specie. L’Appendice II elenca “tutte le specie che, sebbene non siano necessariamente ora minacciate di estinzione, possono diventarlo a meno che il commercio di esemplari di tali specie non sia soggetto a rigorosa regolamentazione”. La principale minaccia per questa specie è la perdita di habitat a causa dell’espansione della città più vicina, Cajamarca.

Sinonimi:

Submatucana aureiflora

Descrizione:

La Matucana aureiflora è molto ricercata dai collezionisti di succulente per la sua estrema rarità e per i suoi bellissimi, insoliti fiori dorati che si aprono di notte. È un cactus solitario, formato da un unico fusto tondeggiante che misura 11 centimetri di altezza e 15 centimetri di diametro e rimane non ramificato per tutta la vita della pianta. La superficie del gambo è di colore verde brillante ed è solcata da costolature ondulate, non troppo pronunciate, sulla cui sommità giacciono le areole, regolarmente allineate sulla costola e distanziate di un centimetro l’una dall’altra. Le areole sono le gemme tipiche dei cactus: sono solitamente bianche e tondeggianti, ma possono assumere forme e consistenze diverse a seconda della specie. Nel caso di M. aureiflora, sono allungate, oblunghe come fessure e bianche. Le spine, invece, sono bruno-arancio e ricurve verso l’interno, rivolte lateralmente in tutte le direzioni. I fiori sono di colore da giallo brillante a dorato, piuttosto grandi se rapportati alle piccole dimensioni dello stelo (3-4 centimetri di diametro). La loro corolla è a forma di imbuto e i petali sono disposti a scaglie sul tubo della corolla

Coltivazione:

M. aureiflora cresce lentamente, tuttavia non è così difficile da coltivare. Ecco i nostri consigli di coltivazione:
Posizionare la pianta in pieno sole, avendo cura di evitare la luce diretta durante le ore più calde dell’estate. La luce solare intensa è infatti importante per ottenere un colore più vivido delle spine.
Meglio non tenere questa pianta a temperature inferiori ai 7°C. In realtà potrebbero sopravvivere ad una leggera gelata se il loro substrato viene tenuto completamente asciutto, ma vi consigliamo di non rischiare.
Innaffiare solo durante il periodo vegetativo, attendendo che il substrato sia completamente asciutto prima di ogni irrigazione. Sospendere le annaffiature durante l’inverno.
Coltiva la tua M. aureiflora in un terreno ben drenato ma ricco di sostanze nutritive.
Concimare con un prodotto standard per cactaceae, povero di Azoto ma ricco di Fosforo e microelementi, una sola volta durante il periodo vegetativo.
A causa delle ridotte dimensioni questa pianta non ha mai una reale necessità di essere rinvasata. Si consiglia comunque di rinvasare ogni anno per fornire un po’ di terriccio fresco e rendere le radici più sane. Non è necessario utilizzare contenitori più grandi per il rinvaso.

Propagazione:

La propagazione si effettua solitamente per seme, che va posto in un letto umido di terra fine e sabbia ad una temperatura di circa 20°. Le piantine saranno pronte per essere rinvasate quando cominceranno a mettere spine sull’apice.

Curiosità:

Il genere Matucana prende il nome dalla città di Matucana, in Perù.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca