Matucana madisoniorum
Genere:
Matucana
Famiglia:
Cactaceae
Habitat:
M. madisoniorum è originaria del Perù dove cresce in terreni molto porosi e drenanti.
Sinonimi:
Anhaloniopsis madisoniorum
Borzicactus madisoniorum
Eomatucana madisoniorum
Loxanthocereus madisonorum
Submatucana madisoniorum
Descrizione:
M. madisoniorum è un cactus nano globoso appartenente alla famiglia botanica delle Cactaceae. Il fusto è solitamente solitario ma a volte può essere agglomerato; è sferico, di colore verde-azzurro, con solco verticale e può raggiungere fino a 15 cm di altezza e 10 cm di diametro. Il numero di spine è variabile: in alcune specie ce ne sono poche o non ce ne sono affatto, in altre le spine sulla pianta sono piuttosto numerose. La fioritura avviene più volte durante l’estate e i fiori sono portati all’apice dello stelo. I boccioli sono piccoli, rotondi e con peli bianchi. I fiori sono a forma di imbuto, di colore da arancione brillante a rosso, alti fino a 10 cm e con un diametro di 4 cm.
Coltivazione:
Questa è una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. La pianta necessita esposizione semi ombreggiata; si consiglia di evitare l’irraggiamento solare diretto nei periodi più caldi. La pianta non ama temperature inferiori ai 7°C quindi necessita di essere posizionata al chiuso nei periodi più freddi. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale, la pianta ne è infatti soggetta. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente in primavera ed estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta (ogni 7 giorni), controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno bisogna sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se desideri una crescita più veloce e rigogliosa puoi concimare la pianta una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per cactaceae; interrompere la concimazione per tutto l’inverno. Se il vaso inizia ad essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio della stagione di crescita con terriccio fresco. Fai attenzione ai ragni rossi e alla cocciniglia.
Propagazione:
Il metodo di propagazione più semplice e veloce è usare i semi; basta seminare il in un terreno franco sabbioso e mantenere il seme con un alto tasso di umidità e alla temperatura di 20 C°. Le piantine saranno pronte per essere rinvasate quando cominceranno ad avere spine sull’apice.
Curiosità:
Il genere prende il nome dalla città di Matucana, in Perù, nella zona in cui si svilupparono per poi diffondersi in tutto il Sudamerica. La specie deve il suo nome all’avvocato americano Marshall Madison che sostenne l’orto botanico dell’Università della California a Berkeley.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com