Mediolobivia
Genere: Mediolobivia
Famiglia: Cactaceae
Habitat: America Meridionale
Coltivazione: Utilizzare come terreno un composta base per cactus con un poco di terriccio torboso. Annaffiare con parsimonia.
Curiosità: Il genere Mediolobivia è considerato da alcuni tipi di classificazione come un sinonimo di Rebutia.
MEDIOLOBIVIA: caratteristiche salienti
Le piante del genere Mediolobivia sono cactus tondeggianti o colonnari originari dell’America Meridionale (Perù, Bolivia).
I fusti sono suddivisi in una serie di tubercoli poco pronunciati e disposti in verticale oppure a spirale; hanno colore verde accesso e sono molto piccoli come dimensione. Sulla sommità delle diverse areole crescono spine generalmente bianche.
I fiori sono formati da lunghi e numerosi petali rossi, gialli, arancioni con varie sfumature. Crescono lateralmente rispetto al fusto e sono molto grandi se paragonati alle piccole dimensioni del fusto.
La fioritura avviene in primavera/estate ed è generalmente molto abbondante, ma perché si sviluppi al meglio la pianta deve aver avuto una corretta vernalizzazione: l’inverno deve essere mantenute a riposo vegetativo, in luogo fresco e senza annaffiature.
Mediolobivia haagei
Mediolobivia pygmaea
Varietà e Tipologie
Secondo le classificazioni, la Mediolobivia può essere un sinonimo di Rebutia oppure una parte del genere Echinopsis. Chi la indica come genere a sé stante, però, indica come specie appartenenti al genere quelle elencate qui di seguito.
Mediolobivia atrovirens
M. atrovirens v. yuncharasensis
M. brunneoradioata
M. canacruzensis
M. diersana v. minor
M. haagei
M. pygmaea
M. pygmaea v. longispina
M. ritteri
M. rutiliflora
M. steinmannii
Consigli per la coltivazione
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com