Mediolobivia
Genere | Mediolobivia |
Famiglia | Cactaceae |
Habitat | America Meridionale |
Coltivazione | Utilizzare come terreno un composta base per cactus con un poco di terriccio torboso. Annaffiare con parsimonia. |
Curiosità | Il genere Mediolobivia è considerato da alcuni tipi di classificazione come un sinonimo di Rebutia. |
Le Mediolobivia: caratteristiche salienti
Le piante del genere Mediolobivia sono cactus tondeggianti o colonnari originari dell’America Meridionale (Perù, Bolivia).
I fusti sono suddivisi in una serie di tubercoli poco pronunciati e disposti in verticale oppure a spirale; hanno colore verde accesso e sono molto piccoli come dimensione. Sulla sommità delle diverse areole crescono spine generalmente bianche.
I fiori sono formati da lunghi e numerosi petali rossi, gialli, arancioni con varie sfumature. Crescono lateralmente rispetto al fusto e sono molto grandi se paragonati alle piccole dimensioni del fusto.
La fioritura avviene in primavera/estate ed è generalmente molto abbondante, ma perché si sviluppi al meglio la pianta deve aver avuto una corretta vernalizzazione: l’inverno deve essere mantenute a riposo vegetativo, in luogo fresco e senza annaffiature.
Varietà e Tipologie
Secondo le classificazioni, la Mediolobivia può essere un sinonimo di Rebutia oppure una parte del genere Echinopsis. Chi la indica come genere a sé stante, però, indica come specie appartenenti al genere quelle elencate qui di seguito.
Cercatele nel nostro shop online nella sezione dedicata alle Mediolobivia.
Mediolobivia atrovirens
M. atrovirens v. yuncharasensis
M. brunneoradioata
M. canacruzensis
M. diersana v. minor
M. haagei
M. pygmaea
M. pygmaea v. longispina
M. ritteri
M. rutiliflora
M. steinmannii
Consigli per la coltivazione
Ecco i nostri consigli per coltivare le piante del genere Mediolobivia::
- ESPOSIZIONE: Ponete la vostra mediolobivia in una zona luminosa ma che non abbia sole diretto, specialmente nelle ore più calde della giornata.
- TEMPERATURA: La temperatura minima anche in inverno è di 7-10°C; per questo consigliamo di porla al riparo non appena la temperatura notturna comincia a scendere.
- INNAFFIATURE: Sono cactacee che hanno necessità di acqua molto scarse. Bagnatele regolarmente in estate ogni 3-4 giorni ma solo se il terreno si è completamente asciugato. Sospendete del tutto le innaffiature in inverno.
- TERRENO: Pianta di facile coltivazione, cresce bene in un terreno standard per cactacee con l’aggiunta di poco terriccio torboso.
- CONCIMAZIONE: Diluite mensilmente un concime a basso tenore di azoto nell’acqua delle innaffiature durante primavera ed estate.
- RINVASO: Rinvasare solo se necessario, in primavera.
- RIPRODUZIONE: La riproduzione può avvenire per seme oppure prelevando i polloni laterali, spesso presenti, e posizionandoli direttamente nel substrato di coltivazione.