Mestoklema
Genere: Mestoklema
Famiglia: Aizoiaceae
Habitat: Sud Africa e Namibia
Coltivazione: I Coleocephalocereus non sono così facili da coltivare. E’ importante posizionare le piante in un luogo luminoso, preferibilmente alla luce diretta, scegliere un substrato ben drenante e mantenere la temperatura sopra gli 8-12ºC
Curiosità: Il suo nome deriva dal greco e significa letteralmente “testa inguainata”, in riferimento al cefalio che si sviluppa all’apice man mano che la pianta cresce, oppure una “testa” sferica lanuginosa da cui sbocciano grandi fiori notturni. Altro riferimento nel nome è il termine “cereus”, che indica il suo portamento tipicamente colonnare.
caratteristiche salienti
Mestoklema è un genere di piante della famiglia delle Aizoiaceae. Comprende 10 specie, originarie dell’Africa meridionale, in particolare del Sudafrica e della Namibia.
L’habitat delle Mestoklema è il Karoo succulento. Il Karoo è un’ecoregione estesa in Sudafrica e parte della Namibia. È un habitat molto particolare, in termini di clima, geologia e vegetazione. È un’area semi-arida, con una piovosità annua media che oscilla tra i 50 e i 250 millimetri, popolata da piante succulente come Aloe, Mesembriantemi e Crassule. In questo ambiente ostile, le Mestoklemas si trovano in terreni alluvionali o in terreni aperti e bassi, su terreni argillosi o sassosi, dove formano dense macchie e riescono a sopravvivere grazie alle loro radici a forma di patata, che fungono da deposito per le sostanze nutritive e l’acqua.
Le loro radici sono spesso erroneamente chiamate “caudex” in coltivazione. Il caudex è un dispositivo evolutivo tipico delle piante originarie di zone semiaride: si tratta di un fusto ingrossato, parzialmente o totalmente sotterraneo, che serve a immagazzinare acqua e sostanze nutritive. Nel Mestoklema, gli organi coinvolti nella funzione di immagazzinamento sono in realtà radici e non fusti: ecco perché riferirsi ad essi come “caudex” è in realtà sbagliato.
Le radici sono la caratteristica principale che rende le Mestoklema così apprezzate in coltivazione. Mentre nel loro ambiente naturale l’apparato radicale cresce sottoterra, in coltivazione la pianta viene solitamente sollevata dal livello del suolo e le radici tuberose diventano visibili, creando un bellissimo effetto bonsai. La forma delle radici è subglobosa e contorta e, in alcune specie, presentano una corteccia marrone-rossastra e spessa.
Il portamento della pianta consiste in un ciuffo di fusti ramosi e intricati, filiformi e verdi, che spuntano dal portainnesto centrale, legnoso e massiccio. I fusti più vecchi diventano poi di colore arancione-brunastro.
Le sue piccole foglie sono lanceolate, lineari, larghe circa 1,5 millimetri e lunghe 20 millimetri. Le dimensioni esatte dipendono in realtà dalla specie. In alcune specie sono ricurve sulle punte e a sezione trasversale arrotondata-triangolare.
I fiori sono raggruppati in infiorescenze cimose. Di solito sono a forma di margherita, molto piccoli (con un diametro massimo di 2 millimetri). Il loro colore può variare dal biancastro al giallo o all’arancione, a seconda della specie.
Mestoklema tuberosum
Mestoklema tuberosum
Varietà e Tipologie
Di seguito sono elencate le 10 specie accettate nel genere Mestoklema.
- M. albanicum
- M. albanicum
- M. arboriforme
- M. copiosum
- M. copiosum
- M. elatum
- M. elatum
- M. illepidum
- M. tuberosum
Scopri il nostro negozio online per trovarli!
Consigli per la coltivazione
Ecco di seguito i nostri consigli per la coltivazione del vostro Mestoklema:
- Richiede un’esposizione in pieno sole in luoghi piuttosto ventilati.
- Predilige temperature piuttosto miti, tuttavia sopravvive anche a temperature prossime allo zero se il terreno è asciutto.
- Innaffiare moderatamente e solo quando il terreno è completamente asciutto. È sufficiente annaffiarla una volta alla settimana in primavera ed estate, riducendo a una volta ogni due mesi in autunno e sospenderla completamente in inverno.
- Il terreno migliore è quello ben drenante, meglio ancora se ulteriormente arricchito con materiali inerti come pomice, sabbia o lapilli.
- Non necessitano di concimazioni frequenti, è sufficiente diluire il concime con le annaffiature una volta all’anno.
La propagazione viene solitamente effettuata sia per seme che per talea.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com