Monadenium schubei

Genere:

Monadenium

Famiglia:

Euphorbiaceae

Habitat:

M. schubei è originaria della Tanzania. La pianta può diffondersi fino a 1500 m di altitudine.

Sinonimi:

Euphorbia schubei

Descrizione:

M. schubei è un arbusto perenne appartenente alla famiglia botanica delle Euphorbiaceae. Il fusto è di colore verde bluastro scuro, spesso, eretto o reclinato al suolo e può raggiungere fino a 1 m di altezza e 5 cm di diametro. La pianta tende a ramificarsi e gli steli sono ricoperti di tubercoli e grappoli di minuscole spine. I tubercoli sono disposti a spirale e possono assumere sfumature violacee se lasciati al sole. Le foglie sono obovate, affusolate alla base e con margine increspato. Questa specie ha un piccolo ciazio ( Il ciazio è l’infiorescenza tipica del genere Euphorbia) di fiori rosa; ci sono piante con fiori maschili e altre con fiori femminili, quindi è necessaria l’impollinazione incrociata che normalmente viene effettuata dagli insetti. I fiori sono portati all’apice dello stelo lungo la sommità degli angoli delle nervature. I frutti sono lobati con strette creste crenulate carnose.

Coltivazione:

Questa è una pianta a crescita rapida, facile da coltivare. La migliore esposizione è la luce solare diretta; la pianta non ama temperature inferiori a 15 °C, quindi deve essere posizionata all’interno. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale, la pianta ne è infatti soggetta. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente in primavera ed estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta (ogni 5 giorni), controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno bisogna sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se desideri una crescita più veloce e rigogliosa puoi concimare la pianta una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici; interrompere la concimazione per tutto l’inverno. Se il vaso inizia ad essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio della stagione di crescita con terriccio fresco.

Propagazione:

La propagazione può avvenire per seme o per talea. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta mettere il seme in un terreno franco sabbioso e mantenerlo con un alto tasso di umidità. Per talea puoi utilizzare gli offset durante la primavera. Dopo averlo tagliato lascialo asciugare; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un miscuglio di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi tagliare due o più offset contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C.

Curiosità:

Di recente Monadenium schubei è stato inserito nel genere Euphorbia, anche se molti collezionisti preferiscono considerarlo ancora un genere a sé stante. A questa pianta fu dato questo nome per il Dr. Theodor Schube (1860–1934), botanico tedesco e insegnante di scuola superiore.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca