Monvillea

monvillea-spegazzini-f.crestata-mostruosa

Genere: Monvillea
Famiglia: Cactaceae
Habitat: America meridionale: Paraguay, Brasile, Perù
Coltivazione: La Monvillea spegazzinii è una cactacea a crescita rapida e semplice da coltivare. Tenetela al riparo dal sole diretto e predisponete dei bastoncini di sostegno per i rami, lunghi ma fini.
Curiosità: Questo genere contiene un’unica specie, la M. spegazzinii, molto ricercata soprattutto nelle forme mostruose e crestate. Secondo alcune classificazioni, dovrebbe rientrare all’interno del genere Cereus.

MONVILLEA: caratteristiche salienti

Il genere Monvillea comprende un’unica specie, la M. spegazzinii.

Ha fusti sottili, lunghi, di colore bluastro che crescono molto in lunghezza (anche alcuni metri) ma restano relativamente fini. Sono solcati da quattro costolature verticali. I fusti tendono, inoltre, ad accestire. Le areole che portano le spine crescono lungho le costolature.

fiori possono essere lunghi fino a 12-15 cm e hanno forma e colori gradevoli e delicati: sono imbutiformi, di colore chiaro e molto profumati.

Le radici sono solitamente tuberose.

Le forme mostruosa e crestata sono quelle che richiamano maggiormente l’interesse degli appassionati.

monvillea-spegazzini-f.crestata-mostruosa-2

Monvillea Spegazzini f.crestata mostruosa

monvillea-spegazzini-f.crestata-mostruosa

Monvillea spegazzini f.crestata mostruosa

Varietà e Tipologie

Come già detto, si possono trovare:

Monvillea spegazzinii
M. spegazzinii f. mostruosa
M. spegazzinii f. crestata (esistono due tipi diversi di crestatura, tipo “A” e tipo “B”)

Consigli per la coltivazione

Si tratta di una cactacea a crescita rapida e semplice da coltivare. Ecco i nostri consigli:

  • ESPOSIZIONE: Prediligere una posizione riparata dal sole diretto, anche non molto luminosa.
  • TEMPERATURA: Si raccomanda di mantenere la pianta sempre sopra gli 8-10°C; tuttavia, se il terreno è ben secco può resistere a brevi gelate.
  • INNAFFIATURE: Innaffiare con regolarità ogni 4-5 giorni in primavera ed estate ma facendo attenzione che il terreno sia ben secco prima di procedere con una nuova bagnatura. Sospendere del tutto le innaffiature nel periodo invernale.
  • TERRENO: Utilizzare un terreno standard per cactacee arricchito con un po’ di torba.
  • CONCIMAZIONE: Concimate una volta al mese durante il periodo vegetativo con un prodotto ricco in azoto ed in microelementi.
  • RINVASO: La crescita rapida della pianta potrebbe richiedere sia rinvasi annuali sia, dato il particolare portamento della pianta, la preparazione di sostegni ai fusti, alti ma sottili.
  • RIPRODUZIONE: La pianta si riproduce sia per seme che per talea. Di solito, però, si ricorre alla talea di ramo per la maggiore semplicità e rapidità di questo metodo. Le piante nate da talea tendono a fiorire molto prima.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca