Myrtillocactus geometrizans cv. Strictum f. crestato

Genere:

Myrtillocactus

Famiglia:

Cactaceae

Habitat:

M. Geometrizans è originario del Messico centrale, del Golfo del Messico, del Messico nord-orientale, del Messico nord-occidentale e del Messico sud-occidentale. La forma crestata ha origine in vivaio.

Sinonimi:

Cereus aquicaulensis.
Cereus garambello
Cereus geometrizans
Cereus gladiator
Cereus pugionifer
Myrtillocactus geometrizans f. cristatus
Myrtillocactus geometrizans var. grandiareolatus
Myrtillocactus geometrizans f. hintonii
Myrtillocactus geometrizans var. pugionifera
Myrtillocactus grandiareolatus
Myrtillocactus hertrichii
Myrtillocactus pugionifer

Descrizione:

Myrtillocactus geometrizans cv. Strictum f. crestato è un particolare cactus appartenente alla famiglia botanica delle Cactaceae. Il fusto è colonnare eretto, di colore grigio-bluastro, disposto in 5-8 coste. La pianta in natura può raggiungere fino a 4 m di altezza e 10 cm di diametro. La fioritura avviene tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera e la fioritura può raggiungere i 60 cm di altezza. I fiori sono piccoli, di colore bianco verdastro e portano frutti commestibili di colore rosso scuro. La forma crestata di solito cresce a forma di ventaglio e può ramificarsi alla base. La cultivar Strictum è più piccola del normale e i tubercoli sono più vicini. Il colore del gambo può assumere sfumature violacee a seconda delle condizioni climatiche.

Coltivazione:

Questa è una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. La pianta necessita di una leggera ombreggiatura quando è giovane, e di un’esposizione in pieno sole successivamente; si consiglia di evitare l’irraggiamento solare diretto nelle ore più calde delle giornate estive. La pianta non ama temperature inferiori ai 10°C quindi necessita di essere posta al chiuso nei periodi più freddi. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale, la pianta ne è infatti soggetta. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente in primavera ed estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta (ogni 7 giorni), controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno bisogna sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se desideri una crescita più veloce e rigogliosa puoi concimare la pianta una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per cactaceae; interrompere la concimazione per tutto l’inverno. Per quanto riguarda il rinvaso, se il vaso inizia ad essere troppo piccolo per la pianta puoi rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Rinvasare all’inizio della stagione di crescita con terriccio fresco

Propagazione:

La propagazione può avvenire solo per talea, per non perdere la mutazione della forma crestata. Si può effettuare il taglio durante la primavera; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un miscuglio di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si possono effettuare due o più talee contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C.

Curiosità:

Myrtillocactus geometrizans cv. Strictum f. crestatoLa è stata selezionata e propagata vegetativamente. Myrtillocactus significa “cactus mirtillo”, il suo nome è dovuto al frutto di questo cactus che è un minuscolo frutto commestibile dolce che assomiglia ai mirtilli.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca