Notocactus

Genere: Notocactus
Famiglia: Cactaceae
Habitat: America del sud
Coltivazione: I Notocactus sono cactacee a crescita lenta, che non presentano particolari difficoltà nella coltivazione. Posizionateli in un luogo ben soleggiato, usare terreno ben drenato, annaffiate regolarmente in estate e concimando in primavera ed estate.
Curiosità: Il nome Notocactus deriva del greco “nòtos”, che significa meridionale: indica l’area geografica di diffusione, più a sud rispetto a molte altre cactacee che crescono in America centrale.
NOTOCACTUS: caratteristiche salienti
ll genere Notocactus comprende una trentina di specie che crescono in praterie semidesertiche. E’ un cactus di forma globosa o allungata, per lo più di piccole e medie dimensioni che raggiunge un’altezza di circa 30 cm (alcune specie possono arrivare a 60-70 cm di altezza). Negli anni ’80 il genere Notocactus è stato inserito nel genere Parodia, scelta non universalmente accettata, infatti a tutt’oggi, si continuano a trovare in commercio piante con il nome di Notocactus.
Come altre cactacee, anche i Notocactus hanno la tipica forma “a palla” in giovane età, per poi diventare cilindrica in età matura. Vivono da soli o in gruppo ed a volte producono stoloni. Sono un genere di piante piuttosto longeve.
I fusti presentano numerose costolature con areole bianche ricoperte da molte spine, che possono essere corte e sottili o lunghe spesse; il colore è variabile.
La stagione della fioritura è giugno-luglio, i fiori sono grandi, imbutiformi, con petali stretti. Crescono sulla cima del fusto dopo tre o più anni a seconda della specie e resistono circa una settimana.

Notocactus buiningii

Notocactus Werdermannianus f. mostruosa spiralis
Varietà e Tipologie
Notocactus agnetae
N. buenekeri
N. buiningii
N. concinnus
N. crassigibbus
N. depressus
N. Eugeniae
N. floricumus
N. graessneri
N. haselbergii
N. herteri
N. horstii
N. leninghausii
N. magnificus
N. mammulosus
N. megapotamicus
N. mueller-melchersii
N. muricactus
N. ottonis
N. oxycostatus
N. roseiflorus
N. rutilans
N. schlosseri
N. schumannianus
N. scopa
N. sellowii
N. submammulosus
N. succineus
N. turecekianus
N. uebelmannianus
N. veenianus
N. warasii
Consigli per la coltivazione
I Notocactus sono cactacee a crescita lenta, che non presentano particolari difficoltà nella coltivazione. Ecco i nostri consigli :
- ESPOSIZIONE:Prediligere posizioni ben soleggiate. Sopporta bene i raggi diretti del sole, anche nelle ore più calde, perché il fusto è ben protetto dalle folte spine.
- TEMPERATURA:Mantenere la pianta ad una temperatura sopra O°C. In inverno è consigliato proteggerla o spostarla al chiuso;è importante che il terreno resti completamente asciutto nei periodi più freddi.
- INNAFFIATURE:I Notocactus richiedono annaffiature regolari l in primavera ed estate; sospendere le irrigazioni durante l’inverno. La pianta vi segnalerà la sua eventuale necessità di acqua perdendo turgidità.
- TERRENO:Scegliete un terreno standard per cactacee avendo cura di aggiungere, sul fondo del vaso, un ampio strato di drenante.
- CONCIMAZIONE:Durante il periodo vegetativo concimare una volta al mese con un prodotto specifico per cactacee.
- RINVASO:La pianta non ha bisogno di rinvasi frequenti avendo una crescita piuttosto lenta. Rinvasare, come linea generale, ogni 2-3 anni.
- RIPRODUZIONE:I Notocactus si riproducono prevalentemente per semina, ma qualora emettano stoloni, questi possono essere utilizzati per la creazione di nuove piante.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com