Notocactus ottonis var. Paraguayensis
Genere:
Descrizione
Famiglia:
Cactaceae
Habitat:
N. ottonis è originario dell’Argentina nordorientale, del Brasile meridionale, del Paraguay e dell’Uruguay.
Sinonimi:
Notocactus ottonis
Notocactus ottonis var. globularis
Notocactus ottonis subsp. horstii
Notocactus ottonis var. janousekianus
Notocactus spegazzinii
Notocactus spegazzinii var. horstii
Cactus ottonis
Echinocactus amambayensis
Echinocactus araneolarius
Echinocactus arechavaletae
Echinocactus ottonis
Echinocactus ottonis var. paraguayensis
Malacocarpus ottonis
Melocactus tenuispinus
Descrizione:
N. ottonis v. Paraguayensis è un cactus appartenente alla famiglia botanica delle Cactaceae. La pianta ha un fusto corto, sferico, globoso, di colore verde scuro ma durante la dormienza invernale può diventare violaceo. Il fusto è disposto in 8-9 coste divise da solchi. Ogni costola porta lungo il bordo una fila di brevi spine inserite su areole. Le spine sono da marrone chiaro a rossastro, ricurve e appuntite, lunghe 2 cm. Il cactus raggiunge i 15 cm di diametro e i 20 cm di altezza e in cima il gambo è appiattito. La fioritura avviene per tutta l’estate all’apice della pianta dove spuntano fiori vistosi, larghi, gialli. I fiori sono di colore giallo brillante con leggere strisce rossastre. Solitamente la pianta cresce solitaria ma a volte si accestisce e forma un grappolo.
Coltivazione:
Notocactus ottonis var. Paraguayensis è facile da coltivare. La migliore esposizione è la luce filtrata; la pianta non ama temperature inferiori a 8 °C, quindi deve essere posizionata all’interno. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale, la pianta ne è infatti soggetta. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente da marzo a novembre: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta (ogni 7 giorni), controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se desideri una crescita più rapida e rigogliosa puoi concimare la pianta una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per cactacee; interrompere la concimazione per tutto l’inverno. Se il vaso inizia ad essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio della stagione di crescita con terriccio fresco.
Propagazione:
La propagazione può avvenire per seme o per talea. Per talea puoi tagliare un offset durante la primavera; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un miscuglio di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi tagliare due o più offset contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta mettere il seme in un terreno franco sabbioso e mantenerlo con un alto tasso di umidità; le temperature di germinazione sono comprese tra 20 e 28 °C.
Curiosità:
Il suo nome si riferisce all’area geografica di distribuzione, che è più a sud di quella di molti altri cactus, che di solito provengono dalla parte centrale delle Americhe. Infatti la parola greca ‘nòtos’ significa meridionale. Il nome specifico Ottonis deriva dal botanico tedesco Christoph Friedrich Otto.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com