Notocactus uebelmannianus f. inermis
Genere:
Notocactus
Famiglia:
Cactaceae
Habitat:
Notocactus uebelmannianus è originario del Brasile meridionale, dove cresce in terreni rocciosi tra terreni agricoli. La forma inermis ha origine vivaistica.
Sinonimi:
Parodia crassigibba
Notocactus arachnitis
Notocactus arachnitis f. darilhoensis
Notocactus arachnitis f. minor
Notocactus crassigibbus
Notocactus meonacanthus
Notocactus uebelmannianus f. flaviflorus
Notocactus uebelmannianus f. nilsonii
Parodia meonacantha
Parodia uebelmanniana
Parodia werneri
Ritterocactus crassigibbus
Ritterocactus meonacanthus
Ritterocactus uebelmannianus
Descrizione:
Notocactus uebelmannianus f. inermis è un cactus molto ricercato dai collezionisti che appartiene alla famiglia botanica delle Cactaceae. La pianta ha un portamento solitario ma a volte può ramificarsi dalla base. Il fusto è globoso e disposto a spirale e può raggiungere fino a 12 cm di altezza e 17 cm di diametro. Il gambo è globoso, di colore verde scuro ed è disposto in 12-16 costolature. Le areole sono bianche, lanose, larghe, poste molto vicine tra loro. Sulle areole sono solitamente poste le spine radiali e le spine centrali ma la forma inermis è priva di spine. La fioritura avviene dalla primavera all’estate e i fiori sono portati all’apice del fusto. I fiori sono grandi, a forma di imbuto, appariscenti e accattivanti con petali dal magenta al viola e stami giallo brillante.
Coltivazione:
La pianta ha un tasso di crescita lento ma è facile da coltivare. La migliore esposizione è in luogo luminoso ma si consiglia di evitare l’irraggiamento solare diretto nei periodi più caldi. La temperatura minime che la pianta può sopportare è 7°C; al di sotto di questa temperatura inizia a soffrire quindi necessita di essere posta al chiuso nei periodi più freddi. Il terreno perfetto è un terreno ben drenato che lascia defluire l’acqua ed evita il marciume radicale. Per ottenere questa caratteristica, puoi mescolare il terreno con pomice e argilla. Usando un vaso perforato, puoi drenare l’acqua in eccesso. Durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno bisogna sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. È sufficiente concimare moderatamente durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per piante grasse e sospendere le concimazioni durante l’inverno. È consigliato rinvasare la pianta ogni 2 anni in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio della stagione di crescita con terriccio fresco. Fai attenzione ai ragni rossi e alla cocciniglia
Propagazione:
La propagazione può avvenire per seme o per talea. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta mettere il seme in un terreno franco sabbioso e mantenerlo con un alto tasso di umidità; le temperature di germinazione sono comprese tra 20 e 28 °C. Per talea puoi tagliare un offset durante la primavera; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un miscuglio di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi tagliare due o più offset contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C.
Curiosità:
La forma inermis è priva di spine ed è una cultivar: ovvero non esiste in natura ma è stata selezionata in vivaio.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com