Nyctocereus serpentinus f. crestata

Genere:

Nyctocereus

Famiglia:

Cactaceae

Habitat:

Nyctocereus serpentinus è originario del Messico centrale, del Messico nord-orientale, del Messico nord-occidentale e del Messico sud-occidentale; la forma crestata ha origine da giardino.

Sinonimi:

Cactus ambiguus
Cactus serpentinus
Cereus ambiguus
Cereus kalbreyerianus
Cereus serpentinus
Cereus serpentinus var. splendens
Echinocereus serpentinus
Echinocereus splendens
Nyctocereus castellanosii
Nyctocereus kalbreyerianus
Nyctocereus serpentinus var. ambiguus
Nyctocereus serpentinus var. pietatis
Nyctocereus serpentinus var. splendens
Nyctocereus serpentinus var. strictior
Peniocereus castellanosii
Peniocereus serpentinus
Peniocereus serpentinus subsp. pietatis

Descrizione:

Il Nyctocereus serpentinus è un cactus colonnare appartenente alla famiglia botanica delle Cactaceae. Inizialmente cresce eretto poi tende a diventare da strisciante con l’età. Il cactus può raggiungere fino a 5 m di lunghezza; è perfetto per vasi appesi. Il gambo è slanciato, serpentiforme, cilindrico, disposto in 10-13 costolature basse e arrotondate. Le areole sono biancastre e lanose, ravvicinate e portano le spine. Le spine sono 9-12, simili a setole, lunghe 1-3 cm, da biancastre a brunastre con punte più scure. I fiori sono portati all’apice dello stelo e sono larghi fino a 15 cm, a forma di imbuto, di colore da bianco a rosato. La pianta fiorisce di notte e la fioritura profumata rende questa pianta molto apprezzata. I frutti sono rossi, commestibili, ricoperti di spine decidue e contengono semi neri. La forma crestata cresce a forma di onda o di cervello e solitamente si dirama dalla base, assumendo forme scultoree molto ricercate. La forma crestata è caratterizzata da spine viola lunghe e appuntite.

Coltivazione:

Di seguito i nostri consigli per la coltivazione:
L’esposizione migliore è la luce diretta del sole, quindi potete posizionarla all’aperto ma fate attenzione nelle giornate più calde. L’esposizione prolungata alla luce solare diretta può causare ustioni e punti bruciati. La pianta non ama temperature inferiori agli 8°C quindi necessita di essere posta al chiuso nei periodi più freddi. Temperature troppo basse possono causare la rottura dello stelo a causa del congelamento dell’acqua all’interno dei tessuti. Il terreno dovrebbe essere un terreno ben drenante e poroso; quindi, puoi usare un terreno per cactus standard o un mix di terreno fertile e sabbia. La pomice va sempre posta sul fondo del vaso. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. L’irrigazione può essere effettuata regolarmente durante il periodo vegetativo. L’irrigazione è proporzionale alla dimensione del vaso, alla posizione e alla stagione. In primavera ed autunno la pianta può essere annaffiata con un bicchiere d’acqua ogni 7-10 giorni; in estate si può annaffiare ogni 3-5 giorni. Diminuire la quantità di acqua se la pianta è tenuta in casa o se il vaso è più piccolo di 12 cm. Se desideri una crescita più veloce e rigogliosa puoi concimare la pianta una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per cactacee; interrompere la concimazione per tutto l’inverno. Se il vaso inizia ad essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasare la pianta in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio della stagione di crescita con nuovo terriccio fresco; di solito viene eseguito ogni 3-4 anni.

Propagazione:

La propagazione può avvenire per talea o innesto. Tagliando puoi utilizzare gli offset durante la primavera dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un miscuglio di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si possono effettuare due o più talee contemporaneamente. Si consiglia di utilizzare l’ormone radicante alla base del taglio per stimolare lo sviluppo delle radici. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C. Innestando puoi usare un cactus colonnare. Fai il taglio il più vicino possibile al punto in crescita; quindi, scegli un ceppo con un diametro simile a quello della marza. Dopo il taglio, lavare via il lattice fino a quando non rimane più. Avvicinare la marza al ceppo e tenerla unita con degli elastici.

Curiosità:

Nyctocereus deve il suo nome alla fioritura notturna. Condivide il suo portamento con altri tipi di cactus, come Monvillea e Trichocereus.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca