Obregonia denegrii
Genere:
Obregonia
Famiglia:
Cactaceae
Habitat:
L’Obregonia denegrii è endemica di una piccola regione dello stato di Tamaulipas, nel Messico nord-orientale. Cresce principalmente in regioni semidesertiche, spesso in terreni calcarei. Questo cactus si è adattato a un ambiente difficile, caratterizzato da condizioni calde e secche con piogge rare ma abbondanti. Si trova spesso tra le rocce o in fessure rocciose, che offrono una certa protezione dal sole intenso.
Sinonimi:
Ariocarpus denegrii
Strombocactus denegrii
Descrizione:
L’Obregonia denegrii, o cactus carciofo, è un cactus solitario a crescita lenta, molto ricercato per il suo aspetto unico. Assomiglia a un carciofo, da cui il nome comune, con i suoi strati di foglie triangolari e senza spine. Queste foglie sono in realtà steli modificati, che si sovrappongono l’uno all’altro e sono disposti in uno schema geometrico a spirale. Questo cactus cresce fino a circa 6-8 cm di altezza e può raggiungere i 10-15 cm di diametro. Le foglie sono di colore verde scuro, con lana e piccole setole (glochidi) che si trovano all’ascella delle foglie. La superficie delle foglie è strutturata con piccoli tubercoli che conferiscono alla pianta un aspetto caratteristico. L’Obregonia denegrii fiorisce in estate, producendo fiori solitari a forma di imbuto. I fiori sono di colore bianco o bianco-rosato, hanno un diametro di circa 2-3 cm e spuntano dal centro della pianta. Dopo la fioritura, produce piccoli frutti rotondi, inizialmente verdi, che diventano rossi con la maturazione.
Coltivazione:
La coltivazione dell’Obregonia denegrii può essere impegnativa ma gratificante. Questo cactus preferisce una posizione luminosa con luce solare indiretta. La luce diretta del sole, soprattutto nei caldi mesi estivi, deve essere evitata perché può causare bruciature. L’ideale è un luogo parzialmente ombreggiato, che imiti il suo habitat naturale sotto arbusti o rocce. Il terreno deve essere ben drenante, preferibilmente una miscela formulata per cactacee, con una buona aerazione per evitare il marciume delle radici. Innaffiate con parsimonia, lasciando che il terreno si asciughi completamente tra un’annaffiatura e l’altra. Durante i mesi invernali, le annaffiature devono essere ridotte in modo significativo, poiché la pianta entra in un periodo di dormienza. L’Obregonia denegrii è sensibile al freddo e deve essere protetta da temperature inferiori ai 10°C. Nelle regioni con inverni rigidi, è meglio coltivarla in vasi che possono essere portati all’interno in un luogo fresco e asciutto. La concimazione deve essere effettuata con cautela; si può applicare un fertilizzante per cactus una volta in primavera e una volta in estate. Una concimazione eccessiva può portare a una crescita eccessiva che può rovinare la forma compatta e simmetrica della pianta. Il rinvaso deve essere effettuato ogni pochi anni per rinfrescare il terreno. Bisogna fare attenzione a non danneggiare l’apparato radicale, che è piuttosto delicato.
Propagazione:
La propagazione avviene tipicamente attraverso i semi, poiché questa pianta raramente produce offset. La propagazione dei semi richiede pazienza, poiché questo cactus cresce lentamente. Si consiglia di piantare i semi in un mix di cactus ben drenante, coprendoli leggermente con la sabbia. Inoltre è importante mantenere il terreno umido e in una zona calda e ombreggiata fino alla germinazione, che può richiedere diverse settimane.
Curiosità:
È un genere formato da una sola specie, la Obregonia denegrii. Uno degli aspetti più affascinanti dell’Obregonia denegrii è la sua somiglianza con un carciofo, una caratteristica non comunemente riscontrata nei cactus. Questo aspetto unico, insieme alla sua rarità in natura, lo rendono un esemplare prezioso tra i collezionisti di cactus. Inoltre, il suo tasso di crescita lento e le foglie disposte geometricamente ne fanno un’opera d’arte vivente, apprezzata per la sua bellezza scultorea.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com