Odontophorus
Odontophorus pusilla quachous, dal nostro shop online
Odontophorus angustifolius sw-rooiberg, dal nostro shop online
Genere | Odontophorus |
Famiglia | Aizoaceae |
Habitat | Sudafrica (e in particolare Provincia del Capo) |
Coltivazione | Fate attenzione al ciclo vegetativo invertito: come in tutte le piante provenienti dall’emisfero australe, l’Odontophorus ha fioritura invernale e riposo vegetativo in piena estate. |
Curiosità | Il nome fa riferimento ai bordi delle foglie, generalmente dentati. |
Odontophorus: caratteristiche salienti
Il genere Odontophorus è formato da poche specie di aizoacee originarie della Provincia del Capo, in Sudafrica. Nascono e crescono in terreni prevalentemente rocciosi e aridi.
Il fusto è corto e spugnoso. ogni fusto si divide alla base in due foglie opposte a sezione triangolare, succulente, con una superficie rugosa, con piccoli denti (talvolta di colore marroncino) lungo i bordi esterni. Da lì possono dipartirsi anche altre 2 o 3 coppie di foglie, ma non di più.
In generale la pianta raggiunge un’altezza massima di 8-10 cm; può però propagarsi in larghezza creando dei veri e propri cespugli fino ricoprire anche superfici di oltre 50 cm di diametro.
I fiori possono essere di colori diversi, dal bianco al giallo all’arancio o al rosa. Sono margheriformi, con lunghi petali sottili e separati l’uno dall’altro. Sbocciano per lo più nei mesi invernali da gennaio a febbraio.
Odontophorus marlothii durante la fioritura. Foto dagli archivi Wikimedia Commons.
Varietà e Tipologie
Ecco le specie di Odontophorus ad oggi riconosciute. Vi invitiamo, come sempre, a cercarle nel nostro shop online, nella sezione dedicata agli Odontophorus.
Odontophorus angustifolius
O. marlothii
O. nanus
O. pusillus
Consigli per la coltivazione
Ecco i nostri consigli di coltivazione:
- ESPOSIZIONE: Scegliere una posizione in pieno sole, ma riparata dai raggi diretti nelle ore più calde del giorno. È importante che la pianta sia ben riparata soprattutto nelle ore più calde dei mesi estivi, quando è in riposo vegetativo.
- TEMPERATURA: Mantenere le piantine sempre sopra agli 8-10 °C, riparandola adeguatamente in inverno.
- INNAFFIATURE: Provenendo dal Sudafrica, queste piantine hanno il riposo vegetativo invertito rispetto alle nostre stagioni. Innaffiare con parsimonia anche durante la piena estate.
- TERRENO: Utilizzare una composta per cactacee, arricchita con poca torba. Gli Odontophorus si adattano bene, comunque, un po’ a tutti i terreni.
- CONCIMAZIONE: Concimare una volta al mese in autunno e primavera.
- RINVASO: Scegliete vasi larghi, che possano permettere alla pianta di allargarsi agevolmente.
- RIPRODUZIONE: La moltiplicazione può avvenire sia per semina che per talea di ramo. I rametti devono essere lasciati seccare almeno 24-36 ore prima di poter essere interrati.