Opuntia polyacantha
Genere:
Opuntia
Famiglia:
Cactaceae
Habitat:
Opuntia polyacantha è originaria di Alberta, Arizona, California, Colorado, Idaho, Kansas, Messico nord-est, Messico nord-ovest, Montana, Nebraska, Nevada, New Mexico, North Dakota, Oklahoma, Saskatchewan, South Dakota, Texas, Utah e Wyoming dove il la pianta cresce su suoli sabbiosi nelle praterie e nei boschi di pino-ginepro e può diffondersi fino a 2400 m di altitudine. La pianta è stata introdotta anche in Cecoslovacchia.
Sinonimi:
Tunas polyacantha
Descrizione:
Opuntia polyacantha è una comune succulenta perenne appartenente alla famiglia botanica delle Cactaceae. La pianta sviluppa un tronco dal quale si formano diversi rami e l’arbusto può raggiungere i 40 cm di altezza. La pianta ha portamento eretto e le radici sono poco profonde e fibrose. I segmenti del fusto sono piatti, da oblunghi a ovali, di colore verde chiaro o blu-verde e armati di numerose spine. Le areole sono numerose, piccole, rotonde ricoperte da numerosi glochidi simili a setole giallo-rossastre. I glochidi sono spine corte, barbute in punta, estremamente dolorose: sono una caratteristica, unica della sottofamiglia Opuntioideae, della famiglia Cactaceae. Le numerose spine sono lunghe, dritte, appuntite dal bianco al brunastro. La fioritura avviene tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate e i fiori sono portati all’apice dei rami. I fiori sono piccoli, a forma di coppa, con petali gialli e sepali rossi-magenta con antere gialle. La pianta produce frutti cilindrici oblunghi, carnosi, dal rosso scuro al marrone, armati di spine appuntite. I frutti maturano 9 settimane dopo la fioritura. I semi sono bianchi, piatti e oblunghi.
Coltivazione:
La pianta ha un tasso di crescita lento ma è facile da coltivare. La migliore esposizione è in luogo luminoso ma si consiglia di evitare l’irraggiamento solare diretto nei periodi più caldi. Le temperature minime che la pianta può sopportare sono di 3°C, al di sotto di questa temperatura inizia a soffrire quindi necessita di essere posta al chiuso nei periodi più freddi. Il terreno perfetto è un terreno ben drenato che lascia defluire l’acqua ed evita il marciume radicale. Per ottenere questa caratteristica, puoi mescolare il terreno con pomice e argilla. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente in primavera ed estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno bisogna sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se desideri una crescita più rapida e rigogliosa puoi concimare la pianta una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per piante grasse; interrompere la concimazione per tutto l’inverno. Se il vaso inizia ad essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio della stagione di crescita con terriccio fresco. Fai attenzione ai ragni rossi e alla cocciniglia.
Propagazione:
La propagazione può avvenire per talea o per seme. Per talea si può effettuare il taglio durante la primavera; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un miscuglio di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si possono effettuare due o più talee contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta piantare il seme in un terreno franco sabbioso e mantenerlo con un alto tasso di umidità e ad una temperatura di 14 C°.
Curiosità:
Opuntia prende il nome da “Opunte”, capoluogo della regione della Locride nell’antica Grecia. La pianta è conosciuta anche come il “fico d’india delle pianure”. Nel suo habitat O. polyacatha vive in habitat dove frequentemente si sviluppano incendi: la pianta dopo un incendio può germogliare nuovamente dalle radici radici non bruciate.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com