Opuntia reticulata cobra
Genere:
Opuntia
Famiglia:
Cactaceae
Habitat:
La pianta è di origine vivaistica ed è stata creata in Europa.
Sinonimi:
Cactus dillenii
Opuntia dillenii var. orbiculata
Opuntia maritima
Opuntia melanosperma
Opuntia stricta var. dillenii
Opuntia zebrina
Descrizione:
Opuntia reticulata cobra è una succulenta rara, creata in vivaio, appartenente alla famiglia botanica delle Cactaceae. La pianta ha portamento eretto e sviluppa un tronco dal quale si formano diversi rami. Il fusto è costituito da rami piatti carnosi, di colore verde chiaro. L’epidermide della pianta è molto particolare perché caratterizzata da linee trasversali sporgenti che ricordano molto la pelle del serpente. La pianta fiorisce producendo piccoli fiori gialli. Il gambo è ricoperto da spine piccole e rigide e da glochidi molto irritanti.
Coltivazione:
Questa è una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. La pianta necessita di un’esposizione in pieno sole ma si consiglia di evitare l’irraggiamento solare diretto nei periodi più caldi. La pianta non ama temperature inferiori ai 3°C quindi necessita di essere posta al chiuso nei periodi più freddi. Il terreno va mescolato con pomice e argilla per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale, la pianta ne è infatti soggetta. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente in primavera ed estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno bisogna sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se desideri una crescita più rapida e rigogliosa puoi concimare la pianta una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per cactacee; interrompere la concimazione per tutto l’inverno. Se il vaso inizia ad essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio della stagione di crescita con terriccio fresco. Fai attenzione ai ragni rossi e alla cocciniglia.
Propagazione:
La propagazione può avvenire solo per talea, per non perdere la mutazione della forma reticulata. Per talea si può effettuare il taglio durante la primavera; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un miscuglio di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si possono effettuare due o più talee contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C.
Curiosità:
Opuntia prende il nome da “Opunte”, capoluogo della regione della Locride nell’antica Grecia
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com