Opuntia vulgaris

Genere:

Opuntia

Famiglia:

Cactaceae

Habitat:

O. vulgaris è originaria dell’ Alabama, Connecticut, Delaware, Distretto di Columbia, Kentucky, Maryland, Massachusetts, Messico nord-orientale, Mississippi, New Hampshire, New Jersey, New York, Pennsylvania, Virginia, West Virginia

Sinonimi:

Cactus compressus
Cactus humifusus
Cactus italicus
Cactus opuntia
Opuntia allairei
Opuntia arkansana
Opuntia calcicola
Opuntia carolina
Opuntia compressa
Opuntia fuscoatra
Opuntia humifusa f. jeollaensis
Opuntia humifusa var. parva

Descrizione:

O. vulgaris è una pianta appartenente alla famiglia botanica delle Cactaceae. La pianta ha portamento arboreo nel suo habitat originario, nei climi continentali ha portamento arbustivo. Il fusto della pianta è liscio, piatto e appariscente, di colore verde scuro, formato da spicchi. La superficie dei segmenti è ricoperta da setole appuntite e raramente da lunghe spine. La fioritura avviene in tarda primavera e all’inizio dell’estate e la fioritura avviene lungo il margine dei segmenti maturi. I fiori sono cerosi, dal giallo all’arancio a volte con centri rossi. I frutti sono commestibili, rossi, lunghi fino a 5 cm. I frutti all’inizio sono verdi, poi a maturità sono rossi e cadono a terra la primavera successiva.

Coltivazione:

Questo è un cactus a crescita lenta ma abbastanza facile da coltivare. Per questa succulenta la migliore esposizione è la luce solare diretta, la pianta può sopportare livelli molto elevati di radiazioni e siccità; quindi, può essere posizionata all’aperto in climi caldi, altrimenti dovrebbe essere posizionata all’interno. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale, la pianta ne è infatti soggetta. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente da marzo a novembre: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 10 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se desideri una crescita molto veloce e rigogliosa puoi concimare la pianta una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per cactacee; interrompere la concimazione per tutto l’inverno. Il vaso dovrebbe essere abbastanza grande e profondo perché la radice è grossa e tuberosa. Se il vaso inizia ad essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato di solito ogni 3 anni, all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo.

Propagazione:

La propagazione può avvenire per seme o per talea. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta seminare il seme in un terreno franco sabbioso e mantenerlo con un alto tasso di umidità; le temperature di germinazione sono comprese tra 20 e 28 °C. Tagliando puoi usare le talee di fusto durante la primavera. Taglia un segmento e poi lascialo asciugare; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un miscuglio di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi tagliare due o più segmenti contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C.

Curiosità:

Opuntia prende il nome da “Opunte”, capoluogo della regione della Locride nell’antica Grecia.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca