Pachyphytum ‘Chiseled Stones’ f. variegata

Genere:

Pachyphytum

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

Pachyphytum ‘Chiseled Stones’ f. variegata, come Pachyphytum ‘Chiseled Stones’ f. crestata, è un ibrido di parentela sconosciuta, probabilmente ottenuto da P. compactum, quindi non esiste in natura. Tuttavia, il genere Pachyphytum è originario del Messico, dove di solito dimora in scogliere ombreggiate situate ad altitudini fino ai 2000 metri, in aree molto secche e ventose.

Sinonimi:

Non sono registrati sinonimi per questa specie.

Descrizione:

Pachyphytum ‘Chiseled Stones’ f. variegata è un ibrido di parentela sconosciuta, probabilmente ottenuto da P. compactum. Si tratta di una bellissima succulenta, molto apprezzata per il suo fogliame verde brillante composto da numerose foglie disposte in più rosette che, nella forma variegata, si tingono di giallo brillante. Il colore giallo può essere presente in alcune delle rosette oppure su alcune foglie di tutte le rosette. Le rosette del Pachyphytum ‘Chiseled Stones’ f. variegata sono solitamente di forma irregolare e vanno a costituire strutture che assomigliano più a grappoli che a rosette. Fatta eccezione per il colore delle foglie, P. ‘Pietre cesellate’ f. variegata è molto simile alla regolare P. ‘Pietre Cesellate’: le foglie sono carnose e hanno una forma ovale appuntita, quasi cilindrica, ed estremità scure, rigide e carnose con sfaccettature appiattite simili a gemme, motivo per cui viene chiamata anche “Piccolo Gioiello”. La particolarità della forma delle sue foglie, insieme alle sue sfumature gialle, fanno sì che Pachyphytum ‘Chiseled Stones’ f. variegata sia molto ricercata tra gli amanti delle succulente. Pachyphytum ‘Chiseled Stones’ f. variegata è la pianta d’appartamento perfetta da mettere vicino a una finestra e decorare il tuo ufficio o la tua casa! I fiori di colore rosa con punte verdi all’esterno e arancioni all’interno si sviluppano su uno stelo lungo circa 30 centimetri. Le sue radici sono fini e raggiungono i 20 centimetri di lunghezza rendendola perfetta come pianta in vaso.

Coltivazione:

Uno dei motivi per cui il Pachyphytum ‘Chiseled Stones’ f. variegata è così ricercato e apprezzato tra gli amanti delle succulente è la sua facilità di coltivazione. Si consiglia di posizionarlo in un luogo luminoso, completamente esposto ai raggi diretti del sole, soprattutto in autunno. Un’esposizione diretta ai raggi solari infatti esalterà il colore delle sue foglie, rendendolo molto più intenso e profondo. Conservare a temperature miti: mai sotto gli 8 °C. Durante l’inverno, se si vive in zone a clima freddo, si consiglia di metterla in casa o, comunque, di metterla al riparo. Poiché la sua stagione di crescita è in primavera ed estate, dovrà essere annaffiato regolarmente in estate e con parsimonia in autunno e inverno, aspettando che il terreno si asciughi completamente prima di ogni irrigazione (una volta alla settimana in primavera ed estate e una volta al mese in autunno e in inverno). Un terreno ben drenante e poroso è la soluzione ideale, meglio se arricchito ulteriormente con materiali inerti come pomici o lapilli. Una buona alternativa potrebbe essere una miscela di: 3/4 terriccio + 1/4 topsoil + fertilizzante organico. Il Pachyphytum ‘Chiseled Stones’ f. crestata non necessita di concimazioni frequenti: è sufficiente applicare il concime diluito con le annaffiature una volta all’anno. Date le loro piccole dimensioni, i Pachyphytum in genere non necessitano di rinvasi frequenti.

Propagazione:

Pachyphytum ‘Chiseled Stones’ f. variegata è un ibrido, quindi non produce semi fertili. Tuttavia, le foglie di Pachyphytum sono ottime talee e vengono generalmente utilizzate per la propagazione. Per fare ciò è necessario mettere una foglia staccata dalla pianta madre in un letto di sabbia in primavera, avendo cura di far asciugare prima la ferita. Annaffiare moderatamente e mantenere ad una temperatura di circa 21°C.

Curiosità:

Il suo nome deriva dal greco e significa letteralmente “grande pianta”, riferendosi per lo più non alle dimensioni della succulenta, che è in realtà di dimensioni contenute (massimo mezzo metro), ma alla carnosità delle sue foglie, che a volte assumono una forma arrotondata.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca