Pachyphytum glutinicaule

Genere:

Pachyphytum

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

Pachyphytum glutinicaule è una pianta originaria del Messico. Cresce tra pianure rocciose, sotto arbusti o alberi, in ambienti molto aridi a quote variabili.

Sinonimi:

Non sono registrati sinonimi per questa specie.

Descrizione:

Il Pachyphytum glutinicaule è una piccola pianta grassa, molto apprezzata dagli amanti delle succulente per le sue particolari foglie appiattite, dure ma succulente, simili a dei biscotti. Le foglie sono disposte a rosetta e sono caratterizzate da un colore verde-blu e da una patina argentata. Le foglie sono glabre e talvolta mostrano delle sfumature rossastre che risultano particolarmente evidenti se la pianta viene esposta a un’intensa luce solare. Questo accenno violaceo è particolarmente evidente sulle punte della foglie. Un altro elemento molto decorativo di questa pianta è la sua infiorescenza: una cima portata su un peduncolo allungato. Una cima è un particolare tipo di infiorescenza a sommità piatta in cui si aprono per primi i fiori centrali, seguiti dai fiori periferici. In questo caso si tratta di una cima scorpioide, poiché è leggermente ricurva e sembra la coda di uno scorpione. La sua caratteristica saliente è il rosso scuro intenso del peduncolo, molto appariscente e vistoso, e il rosso più scarlatto dei fiori campanulati, dotati di cinque lobi triangolari e di un calice di colore rosso-grigio. La fioritura si verifica solitamente in primavera ed estate.

Coltivazione:

P. glutinicaule è una pianta facile da coltivare. Di seguito i nostri consigli per la sua coltivazione: scegli un luogo molto luminoso. La luce diretta del sole esalta le sfumature rossastre delle foglie ma, dato che potrebbe renderle più fragili, si consiglia di posizionarla in una zona ombreggiata nelle ore più calde della giornata e in pieno sole nel tardo pomeriggio e nelle prime ore del mattino. Conservare a temperature miti: mai sotto i 7-8 °C. Durante l’inverno, se si vive in zone a clima freddo, si consiglia di metterla in casa o, comunque, di metterla al riparo. Innaffia una volta ogni 6 giorni in primavera ed estate, avendo cura di evitare i ristagni idrici: attendi che il terreno sia completamente asciutto prima di ogni annaffiatura! Sospendere completamente qualsiasi irrigazione in inverno per evitare che la pianta sia soggetta a marciume radicale. Usare un terreno leggero e sabbioso. Un terreno standard per piante grasse andrà bene, meglio se arricchito ulteriormente con materiali come ghiaia, pomice e perlite per potenziarne le capacità drenanti. La pianta non necessita di grandi concimazioni. Sarà sufficiente usare un concime specifico per piante grasse una sola volta durante la stagione vegetativa, utilizzando la metà delle dosi consigliate sulla confezione. Pachyphytum glutinicaule tende a rimanere piccolo e non avrà bisogno di essere rinvasato spesso. Una volta ogni due anni andrà bene.

Propagazione:

Le foglie di Pachyphytum sono ottime talee e vengono generalmente utilizzate per la propagazione. Per fare ciò è necessario mettere una foglia staccata dalla pianta madre in un letto di sabbia in primavera, avendo cura di far asciugare prima la ferita. Annaffiare moderatamente e mantenere ad una temperatura di circa 21°C.

Curiosità:

A dispetto del nome, che letteralmente significa “grande pianta” (dal greco “pachys” grande e “phytos” pianta), si tratta di piante di taglia medio-piccola che possono raggiungere dai 15 ai 60 cm di altezza, a seconda della specie.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca