Pachypodium lealii subs. saundersii
Genere:
Pachypodium
Famiglia:
Apocynaceae
Habitat:
P. saundersii è originario del KwaZulu-Natal, del Mozambico, delle Province Settentrionali, dello Swaziland e dello Zimbabwe. Nel suo habitat naturale la pianta cresce nei boschi e nei luoghi sassosi in pieno sole.
Sinonimi:
Pachypodium saundersii
Descrizione:
P. saundersii è una succulenta arbustiva di natura caudiciforme appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. La pianta può raggiungere fino a 2 m di altezza e fino a 1 m di diametro ed è caratterizzata da un caudex legnoso, spesso parzialmente sotterraneo, che può raggiungere fino a 1 m di diametro. Il caudex è sferico, liscio, di colore grigio scuro. Il fusto si ramifica dalla base in rami lunghi circa 1 m costellati di spine acuminate. Foglie e fiori sono portati sulla parte superiore del fusto. Le foglie caduche sono obovate, di colore verde brillante e disposte in ciuffi. La fioritura avviene dall’inizio della primavera alla fine dell’estate. I fiori campanulati sono grandi, appariscenti, con stami che variano dal rosa chiaro al viola e al giallo. I semi sono numerosi, compressi e di forma ovale.
Coltivazione:
P. saundersii è una pianta rara, facile da coltivare e resistente alla siccità. Si consiglia un’esposizione a pieno sole. Pachypodium saundersii non ama le temperature inferiori a 10°C; pertanto, durante il periodo invernale, è preferibile tenerla al riparo. Si consiglia di usare vasi forati e di arricchire il terriccio con pomice e argilla per evitare ristagni idrici e prevenire il marciume radicale a cui la pianta è spesso soggetta. Annaffiare regolarmente da maggio a settembre: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 7 giorni controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente. Mentre in inverno, durante il periodo di riposo vegetativo, è consigliabile sospendere completamente le annaffiature. Per stimolare la crescita, si consiglia di concimare la pianta una volta all’anno, durante il periodo vegetativo. Sarà sufficiente usare un concime specifico per cactacee. Se il vaso dovesse essere troppo piccolo per la pianta, si consiglia di rinvasare in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio del periodo vegetativo, usando del terriccio fresco. Si ricorda di fare attenzione a ragni rossi e cocciniglia.
Propagazione:
La propagazione può avvenire per seme o per talea. Puoi tagliare un offset durante la primavera e lasciarlo ad asciugare; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un mix di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si consiglia di tagliare due o più offset e di mantenerli a temperature intorno ai 20 °C. La propagazione tramite seme è molto semplice: basta seminare il seme in un terreno sabbioso mantenendo un alto tasso di umidità.
Curiosità:
Chiamati anche “palme del Madagascar”, i Pachypodium prendono il nome dalla forma del fusto che si restringe gradualmente man mano che la pianta cresce in altezza. Pachypodium significa letteralmente “grande piede” (dal greco “pachys”, grande, e “podos”, piede). Il nome “Saundersii” deriva da Sir Charles James Saunders, amministratore coloniale inglese e botanico che descrisse circa 400 specie di piante.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com