Pleiospilos
Pleiospilos nelii, un esemplare nel nostro shop online
Pleiospilos simulans pearston, dal nostro shop online
Genere | Pleiospilos |
Famiglia | Aizoaceae |
Habitat | Sudafrica, provincia del capo |
Coltivazione | Scegliere per le Pleiospilos una posizione in pieno sole, assicurandosi solo che non abbia sole diretto nelle ore più calde della giornata. Innaffiare e concimare con parsimonia. |
Curiosità | Il nome Pleiospilos deriva dal greco pléios (molti) e spìlos (macchia) e si riferisce al particolare aspetto maculato delle foglie, che ricorda il granito. |
I Pleiospilos: caratteristiche salienti
Il genere Pleiospilos comprende alcune specie di succulente nane della famiglia delle aizoacee.
Il fusto è molto corto, tanto che spesso non esce neppure dal terreno.
Quello che invece caratterizza questo genere sono le foglie: solitamente si trovano una o due coppie di foglie carnosissime, opposte e di colori che vanno dal verde pallido al grigio, con molte chiazzature (quelle a cui fa riferimento il nome del genere). Ogni anno, la coppia di foglie più esterne avvizzisce e viene sostituita da una nuova coppia più interna che va poco per volta ad occuparne lo spazio.
Le foglie sono tali, per forma e colore, che potrebbero essere scambiate per dei sassolini di granito: i Pleiospilos rientrano infatti a tutti gli effetti fra i cosiddetti “sassi viventi” (ricordano all’aspetto, infatti, i Lithops).
I fiori hanno colori vivaci: giallo, arancione. Sono composti da molti petali sottili e sono portati da uno stelo che spunta in mezzo alla coppia di foglie più centrali. Raggiungono diametri anche di 6 cm, andando a nascondere la piccola pianta sottostante.
Varietà e Tipologie
Ecco le varietà di Pleiospilos ad oggi classificate:
Pleiospilos compactus
P. compactus subsp. canus
P. compactus subsp. fergusoniae
P. compactus subsp. minor
P. compactus subsp. sororius
P. nelii
P. nelii subsp. Rubra
P. pedunculata
P. simulans
P. simulans subsp. pearston
Certatele nel nostro shop online, nella sezione dedicata ai Pleiospilos.
Consigli per la coltivazione
Ecco i nostri consigli per coltivare le piante del genere Pleiospilos:
- ESPOSIZIONE: Scegliere per le Pleiospilos una posizione in pieno sole, assicurandosi solo che non abbia sole diretto nelle ore più calde della giornata.
- TEMPERATURA: La temperatura minima che questa pianta sopporta è intorno ai 5-7 °C. In generale si trova a suo agio con temperature medie elevate.
- INNAFFIATURE: Fate particolarmente attenzione al rischio di marcescenza, in particolare quando le foglie più esterne cominciano a seccare. In generale, annaffiate ogni 4-5 giorni in primavera ed estate diminuendo leggermente quando le foglie esterne cominciano a seccare. Da settembre a marzo le innaffiature vanno sospese.
- TERRENO: Scegliete un mix di torba e sabbia molto grossolana per favorire il drenaggio.
- CONCIMAZIONE: Diluite mensilmente un concime a basso tenore di azoto nell’acqua delle innaffiature durante primavera ed estate.
- RINVASO: Raramente si avrà necessità di rinvaso, date le piccole dimensioni della pianta. Nel caso, utilizzate vasi profondi per contenere le delicate radici e fate attenzione a non danneggiarle.
- RIPRODUZIONE: La riproduzione avviene principalmente per seme: il seme va appoggiato su un letto di sabbia umida e non interrata. L’alternativa è la divisione dei cespi, incluse le radici, mentre le talee difficilmente riescono a radicare.