Polaskia chende

Genere:

Polaskia

Famiglia:

Cactaceae

Habitat:

Polaskia chende è una pianta originaria del Messico centrale e sud-occidentale.

Sinonimi:

Cereus chende
Heliabravoa chende
Lemaireocereus chende
Myrtillocactus chende
Myrtillocactus chende f. cristatus

Descrizione:

Polaskia chende è un raro cactus appartenente alla famiglia delle Cactaceae. La pianta ha un portamento eretto, è ramificata e può raggiungere fino ai 20 m di altezza. Lo spesso fusto colonnare è costituito da coste di colore verde chiaro. Le coste portano lunghe spine acuminate di colore bianco e sono inserite su areole anch’esse bianche. La fioritura avviene durante l’estate e i bocci nascono all’apice della pianta. I fiori sono piccoli e di colore bianco, mentre i frutti sono piccoli e di colore rosso porpora.

Coltivazione:

Si tratta di una pianta a crescita lenta ma molto facile da coltivare. Si consiglia un’esposizione a pieno sole evitando tuttavia i raggi diretti del sole durante i periodi più caldi. Polaskia chende non ama le temperature inferiori a 6°C; pertanto, durante il periodo invernale, è preferibile tenerla al riparo. Si consiglia di usare vasi forati e di arricchire il terriccio con pomice e argilla per evitare ristagni idrici e prevenire il marciume radicale a cui la pianta è spesso soggetta. Annaffiare regolarmente da maggio a settembre: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 7 giorni controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente. Mentre in inverno, durante il periodo di riposo vegetativo, è consigliabile sospendere completamente le annaffiature. Per stimolare la crescita, si consiglia di concimare la pianta una volta all’anno, durante il periodo vegetativo. Sarà sufficiente usare un concime specifico per cactacee. Se il vaso dovesse essere troppo piccolo per la pianta, si consiglia di rinvasare in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio del periodo vegetativo, usando del terriccio fresco. Si ricorda di fare attenzione a ragni rossi e cocciniglia.

Propagazione:

La propagazione può avvenire per seme o per talea. Nel caso della propagazione tramite talea, basta tagliare un offset nel periodo primaverile e lasciarlo ad asciugare; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un mix di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si consiglia di tagliare due o più offset e di mantenerli a temperature intorno ai 20 °C. La propagazione tramite seme è molto semplice: basta seminare il seme in un terreno sabbioso con un alto tasso di umidità e mantenerlo a una temperatura di 14°C.

Curiosità:

Il nome Polaskia è un omaggio a Charles Polaski, un amante dei cactus originario dell’Oklahoma. Il genere Polaskia comprende solo due specie di cactus colonnari: chichipe e chende.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca