Puna
Genere | Puna |
Famiglia | Cactaceae |
Habitat | America del sud: Argentina del nord, Bolivia |
Coltivazione | Non richiede attenzioni particolari rispetto alle altre cactacee: preferite una posizione di mezz’ombra, annaffiate regolarmente e tenete al riparo dal freddo. |
Curiosità | Prende il nome da un’altopiano situato fra Argentina e Bolivia, luogo di origine di questa specie. |
Puna: caratteristiche salienti
Il genere Puna raccoglie alcune specie di cactacee che secondo alcune classificazioni rappresentano un genere autonomo, mentre secondo altre rientrano fra le Opuntia.
Esteticamente, però, sono molto diverse: mentre le Opuntia hanno le ramificazioni che si sviluppano in pale ben definite, il fusto di queste cactacee sembra ramificarsi in forme strane, curiose, come un insieme di piccoli globi o di cilindri che si ammassano fra di loro in modo disordinato.
Il fusto è suddiviso in tubercoli che sono, però, generalmente poco pronunciati. Le spine sono piccole, bianche o rossastre, e si aprono generalmente a raggio. Le dimensioni possono essere varie.
I fiori sono grandi circa 5-6 cm e non hanno colori particolarmente vivaci. La fioritura è, di solito, rara.
Varietà e Tipologie
Qui di seguito riportiamo l’elenco delle specie appartenenti a questo genere.. Vi invitiamo, come sempre, a cercarle nel nostro shop online, nella sezione Puna.
Puna clavarioides
P. clavarioides forma cristata
P. bonnieae
P. subterranea
P. subterranea forma incahuasii
Consigli per la coltivazione
Ecco i nostri consigli di coltivazione:
- ESPOSIZIONE: Preferite una posizione di mezz’ombra. Si adatta anche al sole diretto, ma solo se la pianta viene riparata nelle ore più calde della giornata.
- TEMPERATURA: Questa pianta non deve scendere mai sotto i 5°C. È opportuno, quindi, coprirla durente l’inverno.
- INNAFFIATURE: Seguire le regole standard per le cactacee:. Bagnare regolarmente ogni 3-5 giorni in primavera ed estate (anche più spesso, se la pianta è nel terreno anziché in vaso) per poi ridurre progressivamente l’acqua con l’autunno e sospendere del tutto con l’arrivo dell’inverno.
- TERRENO: Scegliete un mix di sabbia e torba molto drenante oppure, in alternativa, del terriccio standard per cactacee.
- CONCIMAZIONE: Durante il periodo vegetativo, concimare una volta al mese con un prodotto specifico per cactacee.
- RINVASO: Le necessità variano secondo la specie.
- RIPRODUZIONE: Le Puna si moltiplicano perlopiù per talea: l’irregolarità con cui crescono i singoli rami permette di staccarne alcuni, per farne delle ottime talee.