Sansevieria ‘Boncellensis’
Genere:
Sansevieria
Famiglia:
Agavaceae
Habitat:
Sansevieria boncellensis è un ibrido, quindi non è presente in natura. Generalmente, il genere Sansevieria è originario dell’Africa meridionale ed è diffuso in zone dal clima semi-arido.
Sinonimi:
Non ci sono sinonimi.
Descrizione:
Sansevieria boncellensis è una succulenta di piccole dimensioni, priva di gambo e costituita da una rosetta di foglie che non superano i 5-7 centimetri di lunghezza. La rosetta ha una bella forma a ventaglio, formata da 5-6 foglie di un verde brillante che sfumano in tonalità più chiare andando a formare, assieme a delle linee longitudinali di colore verde scuro, una specie di motivo tigrato. Sono evidenti anche le striature e le venature verdi, disposte verticalmente lungo le foglie. Questa pianta è molto apprezzata per la sua estrema eleganza unita alla sorprendente praticità che la caratterizza, dato che non necessita di particolari cure. Insieme al colore, anche la forma delle foglie è notevole: sono lanceolate ma ricurve, a forma di mallo allungato, in cui i lati sono talmente ricurvi da formare una forma quasi conica.
Coltivazione:
Sansevieria boncellensis non è difficile da coltivare. Si consiglia di posizionare la pianta in un luogo luminoso, anche nel caso di un’esposizione diretta ai raggi del sole non vi saranno problemi. Il suo substrato ideale è ben drenante ma fertile: tre parti di terriccio mescolate con una parte di pomice andranno bene. Tuttavia, andrà bene anche un mix standard per piante grasse. A patto che il suo substrato venga mantenuto completamente asciutto, S. Boncellensis può sopportare temperature fino a -2ºC. Tuttavia, si consiglia comunque di riporre la pianta al chiuso o in un luogo riparato durante il periodo invernale. Innaffiare S. Boncellensis una volta alla settimana durante il periodo vegetativo, cioè in primavera ed estate, e una volta al mese in autunno, fino a sospendere completamente le annaffiature in inverno. Attendere sempre che il terreno si asciughi prima di ogni nuova irrigazione. Il rinvaso è raramente necessario in quanto S. Boncellensis è una pianta a crescita lenta: la sua rosetta cresce solitamente solo di 4-5 foglie. Inoltre, si tratta di una pianta che non necessita di frequenti concimazioni, basterà diluire del fertilizzante nell’acqua delle annaffiature una volta all’anno.
Propagazione:
Sansevieria boncellensis viene solitamente propagata per talea. Le talee dovrebbero essere lunghe almeno 7 centimetri e una volta tolte, si consiglia di piantarle nella sabbia umida.
Curiosità:
Le sansevierie sono molto comuni come piante d’appartamento in quanto sono facili da coltivare e hanno proprietà purificatrici dell’aria: aumentano il livello di ossigeno in casa, riducono l’elettrosmog e inquinanti come formaldeide, xilene e toluene. In Africa, alcune specie del genere Sansevieria vengono utilizzate come fonte di fibre. Inoltre, sulla base di studi filogenetici molecolari, il genere Sansevieria è ora incluso nel genere Dracaena.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com