Sansevieria francisii
Genere:
Sansevieria
Famiglia:
Agavaceae
Habitat:
Sansevieria francisii è una pianta originaria del Kenya ed è diffusa principalmente in un’area situata nel distretto del fiume Tana.
Sinonimi:
Non ci sono sinonimi.
Descrizione:
Sansevieria francisii è una piccola pianta erbacea perenne che si distingue per la sua conformazione. Le foglie sono disposte a spirale in file compatte di cinque foglie e si aprono insieme. Gli steli raggiungono i 60 centimetri di altezza circa. Insieme al peculiare portamento, le foglie rigide, allungate e di colore verde scuro fanno di S. francisii una pianta elegante, perfetta per abbellire i vostri interni. Gli steli, invece, tendono a piegarsi a causa del loro peso. Le foglie sono a forma di lama, lunghe fino a 15 centimetri e sono caratterizzate da un apice spinoso lungo 5 millimetri e da un canale poco profondo, ma ben visibile, nella loro parte interna. L’infiorescenza che prende il nome di pannocchia è molto ramificata e assomiglia a qualcosa a metà fra una spiga e un racemo (grappolo) con piccioli molto corti che fanno sembrare i fiori molto vicini tra loro. I fiori sono poco appariscenti, di colore bianco-verde o verde-bruno.
Coltivazione:
Sansevieria francisii non è difficile da coltivare. Si consiglia di posizionare la pianta in un luogo luminoso, anche nel caso di un’esposizione diretta ai raggi del sole non vi saranno problemi. Il suo substrato ideale è ben drenante ma fertile: tre parti di terriccio mescolate con una parte di pomice andranno bene. Tuttavia, andrà bene anche un mix standard per piante grasse. A patto che il suo substrato venga mantenuto completamente asciutto, S. Boncellensis può sopportare temperature fino a -2ºC. Tuttavia, si consiglia comunque di riporre la pianta al chiuso o in un luogo riparato durante il periodo invernale. Innaffiare S. Boncellensis una volta alla settimana durante il periodo vegetativo, cioè in primavera ed estate, e una volta al mese in autunno, fino a sospendere completamente le annaffiature in inverno. Attendere sempre che il terreno si asciughi prima di ogni nuova irrigazione. Il rinvaso è raramente necessario in quanto S. Boncellensis è una pianta a crescita lenta: la sua rosetta cresce solitamente solo di 4-5 foglie. Inoltre, si tratta di una pianta che non necessita di frequenti concimazioni, basterà diluire del fertilizzante nell’acqua delle annaffiature una volta all’anno.
Propagazione:
Le Sansevieria si propagano solitamente per talea o, nel caso di S. francisii, per divisione dei numerosi stoloni formati dai fusti ricurvi. Ricorda che le talee fogliari dovrebbero essere lunghe almeno 10 centimetri. Una volta tolti, devono essere piantati nella sabbia umida. Le radici germoglieranno dal bordo tagliato della foglia. Nel caso degli stoloni è sufficiente recidere il fusto ricurvo che ha messo radici tra la pianta madre e la parte con nuove radici.
Curiosità:
Il nome comune di S. francisii in inglese è “Snake Plant”, probabilmente per i suoi steli prostrati allungati e pesanti che mettono facilmente radici e aiutano la pianta a diffondersi in qualsiasi direzione oltre a sopravvivere nel suo arido habitat naturale. I fusti striscianti che mettono radici sono detti stoloni e sono utili anche come deposito di acqua e sostanze nutritive per superare i periodi di siccità. Il nome latino specifico di questa pianta, “Francisii”, rende omaggio a un collezionista di piante grasse di nome Francis K. Horwood.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com