Sedum adolphii ‘Golden glow’
Genere:
Sedum
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
Originario del Messico, Sedum adolphii “Golden Glow” prospera in climi caldi e secchi. È naturalmente adattato agli affioramenti rocciosi e alle fiancate delle scogliere, il che spiega le sue eccellenti esigenze di drenaggio e la tolleranza alla siccità. In natura cresce spesso nelle fessure, dove riceve abbondante luce solare pur non essendo esposta direttamente al sole.
Sinonimi:
Sedum nussbaumerianum
Nomi comuni:
Sedum dorato
Raccolto di pietra
Descrizione:
Sedum adolphii ‘Golden Glow’ è una pianta succulenta a crescita bassa appartenente alla famiglia botanica delle Crassulaceae. Le sue foglie sono carnose, a forma di cucchiaio e disposte a rosetta. Queste presentano un sorprendente color giallo dorato, che può intensificarsi in una tonalità arancione o rossa in caso di forte luce solare o condizioni di stress come siccità o freddo. Questa pianta cresce tipicamente fino a 30 cm di altezza e può estendersi fino a 60 cm di larghezza. Durante la tarda primavera o l’inizio dell’estate produce piccoli fiori bianchi a forma di stella che creano un magnifico contrasto con il suo appariscente fogliame. Uno degli aspetti più affascinanti del Sedum adolphii ‘Golden Glow’ è la sua capacità di cambiare colore in base alle condizioni ambientali. Le sue foglie possono variare da un giallo brillante e luminoso ad un arancione intenso. Questa caratteristica lo rende una scelta molto popolare per aggiungere colore ed interesse ai propri giardini o alle collezioni di piante da interno.
Coltivazione:
É una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. Necessita di una esposizione in pieno sole ma si consiglia di evitare la luce solare diretta nei periodi più caldi. La pianta non ama le temperature inferiori ai 10°C quindi necessita di essere posizionata in casa nei periodi più freddi. Il terreno deve essere mescolato con pomice, argilla e terriccio per consentire il drenaggio e prevenire il marciume radicale, poiché la pianta è incline a questo. Ricordatevi di utilizzare una vaso forato per far scolare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente in primavera ed estate: durante il periodo vegetativo è possibile annaffiare la pianta ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente. In inverno è opportuno interrompere le annaffiature per consentirle di entrare in dormienza. Se desideri una crescita più rapida e rigogliosa, puoi concimarla una volta al mese durante il periodo vegetativo con concimi specifici per piante grasse; smettere di concimare per tutto l’inverno. Se il vaso diventa troppo piccolo, potete rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco. Fare attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.
Propagazione:
La propagazione può essere effettuata per talea di foglie o di fusto. Quando si propaga per talea, effettua il taglio durante la primavera, dopo alcuni giorni, la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo. Metti il taglio in una miscela di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione, puoi effettuare due o più talee contemporaneamente. In questi casi si consiglia di mantenere la temperatura intorno ai 20°C.
Curiosità:
Sedum significa “pianta, erba annuale” in latino. Un nome così generico è giustificato dall’ampia distribuzione di questo genere. Recentemente queste piante sono diventate molto diffuse nelle coperture dei tetti, i cosiddetti “tetti verdi”. L’epiteto specifico è in onore di Adolfo, figura notevole della botanica.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com