Sedum cauticola ‘Lidakense’
Genere:
Sedum
Famiglia:
Crassulacea
Habitat:
Sedum cauticola ‘Lidakense’ è una varietà che non esiste in natura. Sedum cauticola, invece, è originaria del Giappone, dove cresce su rupi e anfratti rocciosi di substrati a base alcalina.
Sinonimi:
Hylotelephium cauticola
Descrizione:
Sedum cauticola ‘Lidakense’ è un cespuglio succulento di piccole dimensioni apprezzato per la sua abbondante fioritura. A causa della sua resistenza e del suo abbondante fogliame, è la pianta perfetta da coltivare in un giardino roccioso, in anfratti delle rocce o in vasi appesi alle pareti. Si tratta di una pianta che non supera i 25 cm di altezza e che rimane molto compatta. Sedum cauticola ‘Lidakense’ consiste in un cespuglio di fitti fusti succulenti rosso-brunastri dotati di foglie succulente appiattite di colore verde e dai bordi violacei, leggermente irregolari. La fioritura si verifica nei mesi di settembre e ottobre. In questo periodo la pianta si ricopre di fiorellini rosa a 5 petali divenendo ancora più decorativa.
Coltivazione:
Sedum cauticola ‘Lidakense’, come tutti i Sedum, è una pianta molto resistente e necessita di pochissime cure. Si consiglia un’esposizione a pieno sole durante tutto l’anno in modo da esaltarne le sfumature violacee. Tuttavia fate attenzione alle giornate particolarmente calde poiché l’esposizione prolungata alla luce solare diretta può causare scottature e bruciature. La pianta non ama temperature inferiori ai 3-4°C, pertanto è essenziale metterla al riparo nei periodi più freddi. Anche se dovrebbe essere in grado di resistere anche all’aperto vista la sua costituzione forte, se coltivata in vaso, si consiglia di tenerla in casa durante l’inverno. Annaffiare circa due volte a settimana in primavera ed estate, aspettando che il terreno si asciughi completamente prima di ogni irrigazione, e interrompere le annaffiature durante l’inverno. Sedum non ha particolari esigenze per quanto riguarda il terriccio. La cosa importante è scegliere un substrato ben drenante. Se si desidera coltivarla in vaso, un terriccio standard per cactacee o un mix di sabbia e torba è l’opzione migliore. La concimazione non è necessaria se la pianta viene rinvasata regolarmente. In ogni caso, è consigliabile concimarla una volta all’anno all’inizio della primavera usando un terriccio specifico per piante grasse: ricco di fosforo e di potassio, ma povero di azoto. Basterà diluire in acqua la metà delle dosi consigliate sull’etichetta del prodotto. Rinvasare S. cauticola ‘Lidakense’ in primavera ogni due anni circa usando vasi ampi e poco profondi.
Propagazione:
Il genere Sedum solitamente viene propagato tramite talee di foglie o rami. Tuttavia, nel caso di Sedum cauticola ‘Lidakense’, viene solitamente usata la propagazione tramite divisione della pianta. Ovvero, si stacca una porzione della pianta che comprende anche il terreno e le radici e lo si ripianta in un altro vaso.
Curiosità:
Il nome “Sedum” significa ‘pianta, erba annuale’ in latino. Un nome così generico è giustificato dall’ampia distribuzione di questo genere. Recentemente queste piante sono diventate popolari per la creazione dei cosiddetti “tetti verdi”. Il nome specifico “cauticola” significa “che cresce sui dirupi”, in riferimento alla tendenza della pianta a crescere negli anfratti rocciosi di pareti o rupi.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com