Sedum nussbaumerianum
Genere:
Sedum
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
Sedum nussbaumerianum, è una pianta succulenta originaria del Messico. Questa specie resistente è ben adattata agli ambienti aridi, prosperando in terreni rocciosi e ben drenanti ad altitudini che vanno dai 500 ai 2.000 metri. Il suo habitat naturale comprende spesso pendii asciutti e soleggiati, scogliere e affioramenti rocciosi dove può stabilirsi e sopportare le sfide di un clima semiarido. Questa succulenta è stata trovata anche in natura come epifita, aggrappata alle fessure degli alberi e delle rocce.
Sinonimi:
Sedum adolphii
Descrizione:
Sedum nussbaumerianum è celebrato per il suo aspetto sorprendente e le sue caratteristiche distintive. La pianta forma tipicamente cumuli bassi e sparsi di foglie sempreverdi e carnose che vanno dal verde alle sfumature del rame e del bronzo, specialmente se esposte alla luce solare intensa. Queste sono a forma di cucchiaio e disposte in coppie opposte lungo gli steli, creando un motivo a rosetta visivamente accattivante. Durante la stagione di crescita, la pianta può produrre piccoli fiori gialli a forma di stella che aggiungono un tocco delicato alla sua estetica generale. L’abitudine di crescita compatta e a cascata, la rende una scelta popolare per cestini sospesi, giardini rocciosi e composizioni in vasi.
Coltivazione:
La pianta ha una crescita lenta ma è facile da coltivare. Questa succulenta prospera dal pieno sole all’ombra parziale, con almeno 4-6 ore di luce solare diretta al giorno. Le temperature minime che la può sopportare sono di 10 °C, al di sotto di questa temperatura comincia a soffrire quindi necessita di essere posizionata in casa nei periodi più freddi. Un terreno ben drenante è fondamentale per prevenire la putrefazione delle radici e spesso si consiglia una miscela formulata per cactus e piante grasse. Per ottenere questa caratteristica, puoi mescolare pomice, argilla e terra. Ricordatevi di utilizzare un vaso forato per drenare l’acqua in eccesso. Innaffiare con parsimonia, lasciando asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra, soprattutto durante i mesi invernali dormienti. Se desideri una crescita più rapida e rigogliosa puoi concimarla una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per piante grasse; smettere di concimare per tutto l’inverno. Se il vaso inizia ad essere troppo piccolo, potete rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco. Fare attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.
Propagazione:
La propagazione del Sedum nussbaumerianum è relativamente semplice, il che lo rende una scelta ideale sia per gli appassionati di succulente principianti che per quelli esperti. Il metodo di propagazione più comune è attraverso talee di fusto. Seleziona un gambo sano e maturo e taglialo in modo netto con un paio di forbici affilate o cesoie da potatura. Lasciare asciugare il taglio per un giorno o due prima di piantarlo in una miscela di terreno ben drenante. Innaffia con parsimonia finché le radici non si stabiliscono, in genere entro poche settimane. Inoltre, il Sedum nussbaumerianum può essere propagato da singole foglie. Rimuovi delicatamente una foglia dalla pianta madre, lasciala asciugare per un giorno o due, quindi posizionala sulla superficie del terreno, assicurandoti che sia a contatto con il terreno. Innaffia leggermente e, una volta che appaiono le radici e la nuova crescita, trapianta la piantina nella sua posizione permanente.
Curiosità:
La succulenta, riflette le sue caratteristiche tonalità ramate, particolarmente evidenti nelle piante stressate o esposte al sole. Oltre al suo valore ornamentale, Sedum nussbaumerianum è noto per attirare gli impollinatori, come api e farfalle, rendendolo una preziosa aggiunta ai giardini.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com