Sedum sieboldii f. variegata
Genere:
Sedum
Famiglia:
Descrizione
Habitat:
S. sieboldii è una pianta originaria della Cina centro-meridionale e del Giappone.
Sinonimi:
Hylotelephium sieboldii
Hylotelephium sieboldii var. sieboldii
Descrizione:
Sedum sieboldii f. variegata è una succulenta perenne strisciante appartenente alla famiglia delle Crassulaceae. I fusti, lunghi 25 cm, non sono ramificati ed emergono da un corto rizoma centrale. Le foglie piatte e dalla forma rotonda sono disposte a volute attorno ai fusti e sono di colore verde scuro, con sfumature rosso scuro o violaceo quando la pianta fiorisce. La forma variegata presenta delle foglie con una macchia gialla centrale. La fioritura avviene da settembre a ottobre e i boccioli sono portati sulla punta degli steli. Le infiorescenze sono racemi composti. I fiori sono a forma di stella con petali lanceolati, di colore rosa brillante, portati su corti steli.
Coltivazione:
Si tratta di una pianta a crescita lenta, ma facile da coltivare. Si consiglia un’esposizione a pieno sole evitando tuttavia i raggi diretti del sole durante i periodi più caldi. Sedum sieboldii f. variegata resiste molto bene anche a temperature estremamente basse quindi può essere collocata all’aperto. Si consiglia di arricchire il terriccio con pomice e argilla per evitare ristagni idrici e prevenire il marciume radicale a cui la pianta è spesso soggetta. Annaffiare regolarmente da maggio a settembre: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 7 giorni controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente. Mentre in inverno, durante il periodo di riposo vegetativo, è consigliabile sospendere completamente le annaffiature. Per stimolare la crescita, si consiglia di concimare la pianta una volta all’anno, durante il periodo vegetativo. Sarà sufficiente usare un concime specifico per cactacee. Se il vaso dovesse essere troppo piccolo per la pianta, si consiglia di rinvasare in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio del periodo vegetativo, usando del terriccio fresco. Si ricorda di fare attenzione a ragni rossi e cocciniglia.
Propagazione:
La propagazione può avvenire per seme o per talea. Nel caso della propagazione tramite talea, basta tagliare un offset nel periodo primaverile e lasciarlo ad asciugare; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, ponete quindi la talea in un mix di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si consiglia di tagliare due o più offset e di mantenerli a temperature intorno ai 20 °C. La propagazione tramite seme è molto semplice: basta seminare il seme in un terreno sabbioso con un alto tasso di umidità e mantenerlo a una temperatura di 14°C.
Curiosità:
Il nome “Sedum” significa ‘pianta, erba annuale’ in latino. Un nome così generico è giustificato dall’ampia distribuzione di questo genere. Recentemente queste piante sono diventate popolari per la creazione dei cosiddetti “tetti verdi”. L’epiteto specifico sieboldii commemora il botanico tedesco Philipp Franz von Siebold, un collezionista di piante del XIX secolo. La variegatura è dovuta alla perdita della capacità di produrre clorofilla in alcuni tessuti della pianta, per cui tale tessuto non è più verde. I tessuti privi di clorofilla sono generalmente di colore bianco o giallo pallido (a causa dei pigmenti carotenoidi) in contrasto con il normale tessuto verde.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com