Sedum spathulifolium ‘Cape Blanco’

Genere:

Sedum

Famiglia:

Crassulacea

Habitat:

Sedum spathulifolium ‘Cape Blanco’ è una cultivar, quindi non esiste in natura. Sedum spathulifolium, la specie da cui è stata ottenuta questa cultivar, è diffusa in Canada e USA.

Sinonimi:

Non ci sono sinonimi.

Descrizione:

Sedum spathulifolium ‘Cape Blanco’ è una pianta grassa altamente decorativa: perfetta sia come pianta in vaso per abbellire portici e verande coperte, sia piantata all’aperto in un giardino roccioso. Si tratta di una pianta tappezzante che forma una mappa di numerose rosette poste sulla sommità di una miriade di steli. Il nome della cultivar, ‘Cape Blanco’, fa probabilmente riferimento al colore bianco-argenteo, leggermente glauco, delle sue foglie. Le sue foglie sono concave, quasi arrotondate, con una punta poco pronunciata e talvolta la loro superficie è caratterizzata da una peluria morbida e vellutata. Sono disposte sul gambo in modo talmente elegante che le rosette sembrano “fiori fatti di foglie”. I fiori veri e propri, invece, sono raggruppati in infiorescenze dette cime, portate sulla sommità di steli che si elevano al di sopra delle rosette. Una cima è un’infiorescenza a sommità piatta in cui i fiori centrali si aprono per primi, seguiti dai fiori periferici. In questa specie la cima appiattita è caratterizzata da fiori giallo vivo, risultando molto appariscente e decorativa.

Coltivazione:

Sedum spathulifolium ‘Cape Blanco’, come tutti i Sedum, è molto resistente e necessita di poche cure. Si consiglia un’esposizione a pieno sole per esaltare le sfumature biancastre del suo fogliame e per sviluppare un feltro sano. Tuttavia, è preferibile posizionarla all’ombra durante le ore più calde delle giornate estive. Sedum spathulifolium ‘Cape Blanco’ sopravvive a temperature fino a -12ºC. Nonostante sia piuttosto resistente al gelo e possa sopravvivere all’aperto durante l’inverno, si consiglia di evitare piogge invernali e umidità per ridurre il rischio di marciume radicale. Annaffiare circa una volta alla settimana in primavera ed estate, aspettando che il terreno si asciughi completamente prima di ogni irrigazione. Nel periodo autunnale, diminuire gradualmente la frequenza di irrigazione fino a interromperla completamente in inverno. Scegliere un substrato ben drenante. Vanno bene sia un mix specifico per succulente, che un terriccio per piante in vaso arricchito con ghiaia o perlite. Se la pianta viene rinvasata regolarmente, non è necessario concimarla. Si consiglia comunque di concimarla una volta all’anno, all’inizio della primavera, usando un prodotto specifico per piante grasse, ricco di fosforo e potassio e povero di azoto, diluendo in acqua la metà delle dosi indicate sull’etichetta. Se piantata all’esterno, si consiglia di scegliere un luogo che rimanga ombreggiato in estate e di piantarla in un terreno povero. Invece, se si sceglie di coltivarla in vaso, si consiglia di utilizzare contenitori capienti e, in generale vasi larghi, poiché la pianta tende a espandersi orizzontalmente. Per quanto concerne il rinvaso si consiglia di scegliere vasi solo leggermente più grandi dei precedenti.

Propagazione:

I Sedum di solito vengono propagati tramite talee di rami o foglie. Tuttavia, nel caso di Sedum spathulifolium ‘Cape Blanco’, il metodo migliore di propagazione è la divisione della pianta stessa. Ovvero, si stacca una parte della pianta che comprenda il terreno e le radici e si ripianta in un altro vaso.

Curiosità:

Il nome “Sedum” significa ‘pianta, erba annuale’ in latino. Un nome così generico è giustificato dall’ampia distribuzione di questo genere. Recentemente queste piante sono diventate popolari per la creazione dei cosiddetti “tetti verdi”.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca