Sempervivum ‘Jubilee’
Genere:
Sempervivum
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
Sempervivum ‘Jubilee’ è un ibrido creato dall’incrocio di Sempervivum stansfieldii con Sempervivum montanum.
Sinonimi:
Non ci sono sinonimi.
Descrizione:
Sempervivum ‘Jubilee’ è un ibrido perenne appartenente alla famiglia delle Crassulaceae. Si presenta come una rosetta molto piccola e compatta costituita da circa 50-60 foglie. Si tratta di una pianta priva di fusto e di spine che può raggiungere fino a 5 cm di diametro e 15 cm di altezza. Le foglie sono oblanceolate o ellittiche, appuntite all’apice e di colore verde chiaro ma assumono sfumature rosso brunastre se esposte al sole. La fioritura avviene dall’estate al tardo autunno e i fiori sono portati da steli alti fino a 20 cm. I fiori hanno organi riproduttivi sia maschili che femminili, sono di colore rosa pallido con stami violacei, carnosi e a forma di stella. Questa succulenta è molto apprezzata dai collezionisti per i suoi fiori e per la sua resistenza alle alte temperature.
Coltivazione:
Si tratta di una pianta a crescita lenta, ma facile da coltivare. Si consiglia un’esposizione a pieno sole durante tutto l’anno in modo da favorire la fioritura. Tuttavia fate attenzione alle giornate particolarmente calde poiché l’esposizione prolungata alla luce solare può causare scottature e bruciature. Sempervivum ‘Jubilee’ può resistere a temperature fino a 45°C e a brevi periodi di gelo, ma il freddo prolungato danneggerà la pianta: temperature troppo basse possono causare la rottura dello stelo o delle foglie a causa del congelamento dell’acqua all’interno dei tessuti. Al contrario, temperature comprese tra i 10°C e i 15°C permettono alle piante di entrare nella fase di riposo vegetativo, indispensabile per la fioritura dell’anno successivo. Le piante non vanno poste all’interno della casa dove temperature medie di 20 gradi impediscono il riposo vegetativo. Si consiglia di usare vasi forati e di arricchire il terriccio con pomice e argilla per evitare ristagni idrici e prevenire il marciume radicale a cui la pianta è spesso soggetta. Annaffiare regolarmente durante il periodo vegetativo con mezzo bicchiere d’acqua ogni 7 giorni controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno si consiglia di sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare nel periodo di riposo vegetativo. Diminuire la quantità di acqua se la pianta è tenuta in casa o se il vaso è più piccolo di 12 cm. La pianta è abituata a crescere in terreni poveri, pertanto non necessita di abbondanti concimazioni: è sufficiente concimare una volta in primavera e una volta in estate. Se il vaso inizia a essere troppo piccolo per la pianta, si consiglia di rinvasare la pianta in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere fatto all’inizio del periodo vegetativo; di solito viene eseguito ogni 3-4 anni. Si ricorda di fare attenzione a ragni rossi e cocciniglia.
Propagazione:
Il metodo di propagazione più semplice e veloce è tramite talea. Tagliare un offset durante il periodo primaverile, dopo qualche giorno la superficie tagliata si sarà asciugata e si sarà formato un callo. A questo punto, ponete la talea in un mix di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si possono effettuare due o più talee contemporaneamente. Inoltre, si consiglia di utilizzare l’ormone radicante alla base del taglio per stimolare lo sviluppo delle radici. Nel caso della propagazione tramite talea si consiglia di mantenere la pianta a temperature intorno ai 20 °C. Mentre si sconsiglia la propagazione tramite seme perché richiede tempi molto lunghi. Per velocizzare la propagazione, si consiglia di provare a immergere i semi in acqua per una giornata. Fare attenzione, inoltre, a porre i semi in un terriccio sabbioso e a conservarli in un ambiente caldo e umido.
Curiosità:
Anche se di probabili origini tropicali, il genere Sempervivum è diffuso anche in climi temperati e in zone montuose. Il nome rende evidente che si tratta di una pianta perenne e, come le altre Crassulaceae, molto robusta.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com