Senecio articulatus f. variegata

Genere:

Senecio

Famiglia:

Asteraceae

Habitat:

Senecio articolatus f. variegata è una cultivar prodotta in vivaio. La specie da cui è stato creato, Senecio Articulatus, è originaria del Sud Africa dove è diffusa in ambienti semidesertici.

Sinonimi:

Non ci sono sinonimi.

Descrizione:

Senecio articulatus f. variegata è una pianta succulenta dai colori vivaci, una cultivar della specie S. articulatus chiamata anche pianta hot-dog per i suoi steli simili a salsicce. La forma variegata condivide con la relativa specie la forma degli steli che tendono a raggrupparsi in mazzetti disordinati. Tuttavia, nel caso di Senecio articulatus f. variegata, sono molto più diffuse le forme costituite da un unico stelo. Un’altra caratteristica dello stelo è quella di essere segmentato, cioè diviso in diverse parti collegate fra loro da sottili giunture facilmente divisibili l’una dall’altra. Durante l’inverno, sulla parte superiore dei segmenti si forma un mazzetto di foglie da cui ha origine un nuovo segmento. L’intero fusto può raggiungere i 45 centimetri di altezza ma può diventare molto più alto se annaffiato profusamente e tenuto in una posizione ombreggiata. Le foglie dalla forma irregolare, vagamente romboidale, sono tricolori: bianco crema, viola-rosato e verde si intrecciano formando attraenti motivi che rendono questa pianta molto decorativa e perfetta come pianta da appartamento. Durante la stagione secca perdono le foglie che si riformano nell’inverno successivo. L’infiorescenza di questa pianta è chiamata, in botanica, corimbo. Un corimbo è un grappolo di fiori (racemo) in cui i peduncoli dei fiori inferiori sono più lunghi di quelli dei fiori superiori in modo che l’infiorescenza abbia un aspetto complessivamente a sommità piatta. Un esempio di ciò è l’infiorescenza del biancospino. Nel nostro Senecio articulatus f. variegato, il corimbo è portato alla sommità di un fusto alto 20 centimetri.

Coltivazione:

Senecio articolatus f. variegato è una pianta facile da coltivare. Si consiglia un’esposizione a pieno sole o a ombra parziale. Si tratta di una pianta abbastanza resistente al freddo: se si mantiene il substrato asciutto, può resistere a temperature vicine allo zero e a brevi gelate. Tuttavia, consigliamo di tenerla al chiuso e di ripararla dalle piogge invernali, mantenendola a temperature superiori ai 5°C. Senecio articolatus f. variegato è una cultivar invernale. Per questo motivo, ci sono pareri discordanti in merito alle necessità di annaffiatura: alcuni suggeriscono di annaffiare in inverno, da ottobre ad aprile, quando sono presenti le foglie poiché ad aprile le foglie ingialliscono e cadono, quindi la pianta dovrebbe rimanere più asciutta. Altri, invece, suggeriscono di annaffiare la pianta durante tutto l’anno ma con piccole quantità d’acqua, attendendo sempre che il terreno si asciughi prima di ogni irrigazione. Il nostro consiglio è di annaffiare poco tutto l’anno, con innaffiature abbondanti ma poco frequenti. Si consiglia di usare un substrato ben drenante e arricchito con un’abbondante parte minerale costituita, per esempio, da argilla o pomice. Rinvasare ogni anno o quando la pianta diventa troppo grande per il suo vaso.

Propagazione:

Il metodo più semplice per propagare il tuo Senecio articulatus f. variegato è senza dubbio attraverso talea. Si consiglia di staccare una parte dello stelo in tarda primavera-estate, lasciarlo asciugare per una, due settimane e poi ripiantarlo in un substrato ben drenato.

Curiosità:

Il nome “Senecio” deriva dal latino “senex”, che significa “vecchio”. Un nome dovuto all’appendice piumosa (pappo) che spunta dagli acheni (i minuscoli frutti delle Asteracee, simili a semi) e comparso per la prima volta in uno scritto di Plinio.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca