Senecio scaposus

Genere:

Senecio

Famiglia:

Asteraceae

Habitat:

Senecio scaposus è una pianta originaria del Sud Africa che cresce nelle zone rocciose del Little Karoo nell’Eastern Cape: una zona calda e secca, ideale per questo tipo di succulenta.

Sinonimi:

Senecio calamifolius

Descrizione:

Senecio scaposus è una piccola succulenta perenne. Ha uno stelo molto corto e talvolta è praticamente senza stelo. Cresce vicino al suolo ed è un’eccellente pianta tappezzante che raggiunge un’altezza massima di circa 30 cm. Le lunghe foglie cilindriche sono a forma di banana (curve e rivolte verso l’alto) e raggiungono una lunghezza di 3-4 pollici. Le foglie giovani sono di colore argento a causa del loro rivestimento lanoso; tuttavia, sotto questo rivestimento, sono di un verde ceroso tendente al blu. Le foglie crescono in una formazione a rosetta e le rosette stesse diventano più spesse man mano che nuove foglie emergono dal centro raggiungendo un diametro di circa 4-5 pollici. S. scaposus fiorisce in tarda primavera o all’inizio dell’estate. I fiori sono piccoli e gialli e assomigliano a delle margherite.

Coltivazione:

Si consiglia un’esposizione a pieno sole evitando tuttavia i raggi diretti perché l’esposizione prolungata alla luce solare diretta può causare scottature e bruciature. Se si coltiva Senecio scaposus al chiuso, è preferibile scegliere una stanza calda con una finestra esposta a sud. Se invece si coltiva all’aperto, si consiglia di scegliere un terreno drenante e di evitare piogge invernali. S. scaposus non sopporta il freddo e non sopravvive a temperature inferiori a -7°C; quindi, se è previsto che geli durante la notte, è fondamentale che venga posizionato in un luogo riparato. Poiché Senecio scaposus è originario di zone aride, non necessita di molta acqua; pertanto, si consiglia di lasciare asciugare completamente il substrato prima di annaffiare nuovamente. Per lo stesso motivo, durante l’inverno è preferibile ridurre notevolmente l’apporto idrico. Dato che S. scaposus necessita di un terreno drenante, può essere utile aggiungere al terriccio della perlite o della pomice per evitare ristagni idrici. Questa succulenta ha bisogno di molti nutrienti, pertanto è opportuno fertilizzare una o due volte all’anno.

Propagazione:

Senecio scaposus può propagarsi sia per talea che per seme. Tuttavia, il metodo più semplice di propagazione è attraverso talea. In questo caso, basta tagliare una parte della pianta il più vicino possibile alla base del gambo e lasciarlo asciugare completamente. Dopo 3 o 4 giorni si dovrebbe formare un callo. A questo punto la talea andrà inserita in un vaso con un mix di terriccio e annaffiata moderatamente.

Curiosità:

Conosciuto anche come senecio lanoso, il Senecio scaposus ha un rivestimento peloso sulle foglie che serve come protezione dagli elementi naturali.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca