Senecio serpens

Genere:

Senecio

Famiglia:

Asteraceae

Habitat:

Senecio Serpens è una pianta originaria del Sud Africa (Western Cape) che cresce in terreni rocciosi.

Sinonimi:

Curio repens
Kleinia repens
Senecio ficoides
Cacala glauca
Cacala repens
Notonia glauca
Senecio succulentus

Descrizione:

Senecio serpens è una succulenta perenne che si ramifica dalla base e cresce fino a 45 cm di altezza e 60 cm di larghezza. Presenta carnose foglie ricurve di colore grigio-bluastro e dalla forma di dita lunghe circa 9 cm. Di solito fiorisce tra primavera e autunno. I fiori sono piccoli e di colore bianco con sfumature giallo-rosate vicino allo stame.

Coltivazione:

Senecio serpens è una pianta molto resistente alla siccità. Cresce in inverno e in estate necessita di pochissima acqua perché rimane dormiente. Preferisce un’esposizione a ombra parziale durante il periodo estivo, ma sopporta anche posizioni calde e soleggiate. Si tratta di una pianta che non ama temperature inferiori a 5°C, pertanto se il posto in cui si vive tende a essere molto freddo, si consiglia di piantare la pianta in vaso in modo da tenerla all’esterno durante l’estate e all’interno durante l’inverno. Per brevi periodi, se il substrato viene mantenuto completamente asciutto, può resistere anche a temperature di -5°C. Senecio serpens necessita di un terriccio ben drenante e di un vaso forato che permettano all’acqua in eccesso di defluire.

Propagazione:

La propagazione può avvenire tramite talea. In questo caso, basterà tagliare una delle foglie carnose di S.serpens, lasciarla in una zona ombreggiata a farla asciugare e piantarla in un mix di sabbia e terriccio avendo cura di mantenerlo umido.

Curiosità:

Il nome comune di S. serpens è Blue Chalksticks (“gessetti blu”) per la forma e il colore delle foglie. In caso di caldo estremo e forte esposizione al sole, le punte delle foglie diventano viola.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca