Sinocrassula

Sinocrassula yunnanensis

Genere: Sinocrassula
Famiglia: Crassulaceae
Habitat: Sud della Cina, Myanmar, Sumatra, nord-est dell’India
Coltivazione: Le Sinocrassula vogliono un’esposizione in pieno sole. Si adattano anche a zone ombreggiate, ma la pianta crescerà meno rigogliosa e con colori meno vivaci. L’ideale è mantenerle sempre sopra gli 8-10°, riparandola durante l’inverno; annaffiarla regolarmente ogni 2-3 giorni durante la stagione calda.
Curiosità: Il nome significa letteralmente “Crassula della Cina”.

Sinocrassula: caratteristiche salienti

Il genere Sinocrassula comprende una serie di crassulacee originarie di alcune aree del sud dell’Asia, in particolare dalla Cina del sud. La maggior parte delle specie raggiungono un’altezza di circa 20 cm e un diametro di 30.

I fusti sono molto corti e lignificano con l’età; sul fusto crescono  rosette formate da foglie carnose, a sezione triangolare, molto allungate rispetto ad altre crassulacee.

Le rosette sono molto compatte e prendono forme diverse, incluse forme mostruose.

Il colore delle foglie può spaziare dal verde-azzurro al blu scuro (quasi nero!) fino al rosato. Non mancano, ovviamente, i verdi brillanti tanto che la varietà S. yunnanensis, la più diffusa in commercio, è detta anche “Giada Cinese”.
Tanta varietà di colori dipende sia dalla specie che dalle condizioni di luce nelle quali viene fatta crescere la singola pianta.

I fiori generalmente tendono al bianco, talvolta con punte o sfumature rossastre. Crescono in infiorescenze a pannocchia che spuntano dal centro di ogni rosetta.

Sinocrassula yunnanensis

Sinocrassula yunnanensis

Sinocrassula yunnanensis

Sinocrassula yunnanensis

Varietà e Tipologie

Sinocrassula ambigua
S. bergeri
S. densirosulata
S. diversifolia
S. indica
S. indica var. forrestii
S. indica var. luteorubra

S. indica var. obtusifolia
S. indica var. serrata
S. longistyla
S. luteorubra
S. techinensis
S. vietnamensis
S. yunnanensis

Consigli per la coltivazione

Ecco i nostri consigli per la coltivazione:

  • ESPOSIZIONE: Le Sinocrassula vogliono un’esposizione in pieno sole. Si adattano anche a zone ombreggiate, ma la pianta crescerà meno rigogliosa e con colori meno vivaci.
  • TEMPERATURA: Sono piante abituate a climi caldi. L’ideale è mantenerle sempre sopra gli 8-10°, riparandole durante l’inverno.
  • INNAFFIATURE: Innaffiare regolarmente ogni 2-3 giorni in primavera ed estate ma sospendete in autunno e inverno. Come per le altre crassulacee, fate attenzione a non bagnare le rosette perché l’acqua stagnante al loro interno potrebbe farle marcire.
  • TERRENO: Potete utilizzare un normale terreno per cactacee. Non sono piante molto esigenti in fatto di terreno (purché il substrato sia molto drenante).
  • CONCIMAZIONE: Concimare ad inizio primavera con un prodotto specifico per piante grasse e ripetere a inizio della fioritura.
  • RINVASO: Secondo necessità (generalmente ogni 2-3 anni). Scegliete vasi larghi che permettono alle rosette di espandersi in larghezza, e aspettate che il terreno sia ben secco prima di estrarre la pianta: sarà più facile separarlo dalle radici.
  • RIPRODUZIONE: Generalmente si ricorre alle talee, che attecchiscono molto facilmente. Si possono utilizzare i polloni che crescono alla base della pianta o delle semplici foglie.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca