Soeherensia

https://www.giromagi.com/it/shop/soehrensia

Genere: Soeherensia
Famiglia: Cactaceae
Habitat: Sud America
Coltivazione: Robuste e poco esigenti, le Soeherensia chiedono attenzioni simili agli altri cactus sferici: poca acqua, un terreno leggero, una posizione in pieno sole (con l’unica eccezione delle piantine più giovani, che dovrebbero essere riparate nelle ore più calde).
Curiosità: Come anche altre cactacee, oggi le si considera parte del più vasto genere Echinopsis.

Soeherensia: caratteristiche salienti

Le piante del genere Soeherensia sono cactus che possono raggiungere anche grandi dimensioni.

Hanno fusti sferici che, con l’età, possono assumere forme leggermente allungate, quasi cilindriche. Sono solcate da costolature verticali lungo le quali si trovano areole dalle quali spuntano spine lunghe, robuste, di colore giallo che tende al bruno e che diventa, generalmente, più scuro con il tempo.

Le fioriture sono ricche e spettacolari: i fiori sono grandi, di colori vivaci come il rosso, il giallo, l’arancio; tendono a crescere sulla parte alta della pianta, disposti in tondo come una sorta di corona.

Sono cactus molto longevi, che possono vivere alcune decine di anni e raggiungere grandi dimensioni.
In natura emettono polloni che si fanno via via più grandi; accestiscono alla base della pianta madre.

soehrensia-formosa

Soehrensia formosa

soehrensia-bruchii

Soehrensia bruchii

Varietà e Tipologie

La Soeherensia è stata in passato inclusa nel genere Lobivia,  poi, quando le Lobivia sono state  incluse nel genere Echinopsis (almeno secondo la maggior parte dei metodi di classificazione), ne ha seguito la sorte. Nel linguaggio comune però è rimasto il nome “Soeherensia” per:

Soeherensia bruchii
S. formosa

Consigli per la coltivazione

Ecco i nostri consigli per coltivare i cactus del genere Soeherensia:

  • ESPOSIZIONE:La Seoherensia predilige il pieno sole e in casa deve ricevere sempre molta luce (con l’unica eccezione delle piantine più giovani, che dovrebbero essere riparate dai raggi diretti nelle ore più calde della giornata).
  • TEMPERATURA:Durante il riposo invernale deve restare in un luogo fresco e asciutto, ricevendo sempre molta luce. Si raccomanda di non esporle a basse temperature; il limite è di 10°C.
  • INNAFFIATURE:Bagnare con regolarità durante il periodo di fioritura, attendendo che il terreno di asciughi tra un’innaffiatura e l’altra. Durante l’inverno sospendere le irrigazioni e lasciare riposare la pianta in un luogo fresco.
  • TERRENO:Utilizzate un terreno standard per cactacee.
  • CONCIMAZIONE:Diluite mensilmente un concime a basso tenore di azoto nell’acqua delle innaffiature durante la primavera e l’ estate.
  • RINVASO:Rinvasare solo se necessario, in primavera. Proteggete bene le mani per evitare di ferirvi con le spine.
  • RIPRODUZIONE:La riproduzione può avvenire per seme oppure prelevando i polloni laterali, spesso presenti, e posizionandoli direttamente nel substrato di coltivazione.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca