Tylecodon

Genere: Tylecodon
Famiglia: Crassulaceae
Habitat: Africa Meridionale
Coltivazione: Per Tylecodon si consiglia la coltivazione in vaso per poter spostare la pianta al riparo durante la stagione fredda. La posizione deve essere molto luminosa ed è possibile esporli anche ai raggi diretti del sole. È importante utilizzare un terriccio drenante e le irrigazioni devono essere fatte solo quando il terreno è asciutto.
Curiosità: Il nome del genere Tylecodon è un anagramma di “Cotyledon”, un altro genere di piante succulente del Sudafrica. Le Tylecodon, fino al 1978, facevano parte del genere Cotyledon ; poi furono classificate come genere a sé stante.
Tylecodon: caratteristiche salienti
Il genere Tylecodon comprende numerose piante succulente sempreverdi provenienti dall’Africa meridionale, e in particolare dal Sudafrica.
Sono piante arbustive, caratterizzate da foglie succulente dalla forma diversa.
L’altezza della pianta e il suo aspetto complessivo variano moltissimo secondo la specie. Si pensi che si va da specie nane, alte poco più di una decina di centimetri, fino a giganti di oltre tre metri.
I fiori sono campanulati, a cinque petali, di colori e dimensioni diversi secondo la pianta.

Tylecodon buchholzianus

Tylecodon schaeferianus
Varietà e Tipologie
Il genere Tylecodon nasce nel 1978, quando viene distaccato dal Cotyledon. Ecco le specie ad oggi riconosciute.
Consigli per la coltivazione
Essendo questo un genere molto eterogeneo, è difficile dare indicazioni universali. In linea generale però è bene ricordare che le Crassulacee sono succulente molto robuste
I nostri consigli di coltivazione:
- ESPOSIZIONE: Preferibilmente in pieno sole. Le Tylecodon amano posizioni molto luminose sia in estate che in inverno.
- TEMPERATURA: Mantenere la pianta al di sopra dei 4-6°C.
- INNAFFIATURE: Innaffiare abbondantemente ogni 3-4 giorni in primavera ed estate, facendo però attenzione a lasciare seccare il terreno prima dell’innaffiatura successiva per evitare il rischio di marciume. Diminuire l’acqua in autunno e inverno, fino quasi a sospendere le irrigazioni completamente.
- TERRENO: Utilizzare un mix di torba e sabbia grossolana in parti uguali. Possono andare bene anche terreni pronti per succulente.
- CONCIMAZIONE: Concimare una volta l’anno, all’inizio della stagione vegetativa.
- RINVASO: Le necessità di rinvaso variano moltissimo secondo la specie.
- RIPRODUZIONE: Di solito si ottengono buoni risultati sia ricorrendo alla semina che alla talea di foglia (per le piantine più piccole) o di ramo.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com